Carnevale di Venezia blindato, zone rosse anche a San Marco, Rialto e Accademia

La prefettura di Venezia ha esteso il provvedimento per allontanare individui pericolosi o pregiudicati, comprendendo anche le aree di massimo afflusso turistico. In vigore dal 13 febbraio e fino al 5 marzo

Giacomo Costa

Il Prefetto di Venezia ha firmato, in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato nel pomeriggio del 10 febbraio, il provvedimento con il quale, per il periodo di Carnevale, viene inibito di stazionare in alcune aree del centro storico e della terraferma a persone che ne impediscano l’accessibilità e la fruizione in sicurezza, adottando comportamenti che possano turbare l’ordine pubblico e la civile convivenza. Rispetto a quanto già annunciato nelle scorse settimane saranno interessati dalla misura anche i principali punti di interesse turistico della laguna, quindi Rialto, San Marco e dintorni; nel novero entrano anche il ponte dell’Accademia – area di massimo transito e spesso terreno di caccia dei borseggiatori – e la mestrina piazza Ferretto.

L’obiettivo è quello di consentire a cittadini e turisti di poter usufruire degli spazi comunali, senza subire problemi da persone o gruppi già denunciati per attività illegali o violenteIl provvedimento integra, in una prospettiva multidisciplinare, le misure sempre in vigore grazie al piano coordinato di controllo del territorio e i costanti servizi interforze “ad alto impatto”, per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica.

Le aree interessate dal provvedimento, che sarà in vigore dal 13 febbraio al 5 marzo, sono le seguenti:

  • Stazione ferroviaria di Mestre;
  • Via Piave, via Trento, via Montenero, via Gozzi, via Torino, via Linghindal, corso del Popolo per la sua lunghezza;
  • Piazza Ferretto;
  • A Marghera via Fratelli Bandiera, via Rossarol, via Sant’Antonio, via Lavelli;
  • Stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e piazzale;
  • Ponte degli Scalzi, lista di Spagna e campo San Geremia;
  • Piazzale Roma;
  • Ponte di Rialto, campo San Bartolomeo, campo San Giacomo di Rialto, campo dell’Erbaria;
  • Piazza San Marco;
  • Ponte dell’Accademia.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia