Carnevale di Ceggia in seimila ammirano la sfilata dei carri

CEGGIA. In seimila, domenica sera, hanno partecipato alla sfilata inaugurale del 63° Carnevale di Ceggia. Il centro del paese si è gremito per la sfilata in notturna, quella più suggestiva. Il via è stato dato poco dopo le 18.40, quando ormai lungo via Roma si erano assiepati gli spettatori. «Siamo molto soddisfatti, è stata una delle migliori sfilate notturne», ha commentato a caldo Gianfranco Moro, presidente dell’Associazione del Carnevale, «dopo una giornata incerta, in serata il meteo ci ha aiutato e le persone si sono mosse in massa. È stata davvero un’ottima partenza del Carnevale, con un clima ideale e uno spettacolo scenograficamente bello».
Ad aprire il corteo è stato il carro fuori concorso realizzato dai genitori della scuola materna Charitas Christi. La sfilata dei carri in concorso, invece, è stata aperta da Fantasilandia con “Carnevalissimo me”, con i celeberrimi Minions dell’omonimo film d’animazione che vanno alla caccia del Re Carnevale. “È tutto un equilibrio sopra la follia”, invece, è stato il carro presentato dai 20enni Revolution, caratterizzato dall’imponente testa del Cappellaio Matto, il personaggio della storia di “Alice nel paese delle meraviglie” chiamato a rappresentare la matta follia. Gli Amici del Carnevale hanno presentato “#Carpediem”, carro in cui a campeggiare sono una macchinetta fotografica, per catturare l’attimo che ci circonda, e l’omino del Monopoli, che in questo periodo di crisi deve saper cogliere qualsiasi occasione.

“The Happy Farm-E milia Zero” è il titolo del carro con cui hanno sfilato le Simpatiche Canaglie, che hanno scelto un tema a “km0” rappresentando una fattoria ideale, dove si coltivano in modo naturale i prodotti che la terra ci ha donato. Rivazancana, infine, ha deciso di portare in scena “Il ladro dei sogni”, l’eroe negativo che, nascosto da tutti, manovra e decide in questo tempo di crisi le sorti di intere generazioni. La sfilata si è conclusa intorno alle 19.45. Suggestivo è stato lo spettacolo finale di fuochi piromusicali. Poi la festa è proseguita al Palatenda.
Domenica prossima si terrà la seconda sfilata, con inizio alle 14.30. Mentre martedì grasso ci sarà la giornata conclusiva
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia