Carnevale di Ceggia, sfilata notturna anticipata al sabato

L’appuntamento è per il 22 febbraio alle 18.30, cinque i carri in concorso. Madrina l’influencer Berti. Le altre sfilate si terranno domenica 2 e martedì 4 marzo. Mostra delle maschere in municipio

Giovanni Monforte
Il carnevale di Ceggia, uno dei più partecipati in terraferma
Il carnevale di Ceggia, uno dei più partecipati in terraferma

Si alza il sipario sulla 72ª edizione del Carnevale di Ceggia, con la grande novità della sfilata inaugurale (quella in notturna) che si terrà per la prima volta di sabato. L’appuntamento è per sabato 22 febbraio, dalle 18.30.

Considerato uno dei più importanti della terraferma, per la qualità dei carri realizzati dai suoi maestri carristi, il Carnevale di Ceggia in quest’edizione ha deciso di sperimentare lo spostamento al sabato della sfilata inaugurale. Sarà, come da tradizione, quella in notturna. La più suggestiva, perché i colori dei carri vengono esaltati dai giochi di luce.

La sfilata notturna

La sfilata scatterà alle 18.30, sarà presentata dagli speaker radiofonici Monica Morgan e Lele Marcassa, con madrina l’influencer veneziana Carlotta Berti. Al termine della manifestazione, la festa per le vie del centro di Ceggia proseguirà fino a sera inoltrata.

La sfilata sarà aperta, come sempre, dal carro fuori concorso, con protagonisti genitori e alunni della scuola materna Charitas Christi. Poi spazio ai cinque carri in concorso. Sfileranno secondo l’ordine sorteggiato: Simpatiche Canaglie con “Un viaggio che continua…”; Fantasilandia con “Ripensa a me: un viaggio tra musica e ricordi”; Amici del Carnevale con “Sotto al letto”; 20enni New Generation con “Sogna ragazzo, sogna!”; Rivazancana con “In volo verso la libertà”.

Le altre sfilate

Le altre due sfilate, quest’anno ribattezzate corsi mascherati, si terranno domenica 2 e martedì 4 marzo, in versione diurna alle 14.30. Al termine della sfilata del “martedì grasso” sarà proclamato il carro vincitore della 72ª edizione. Sono molte anche le iniziative collaterali.

Nei giorni scorsi è stata inaugurata, in municipio, la mostra delle maschere realizzate nell’ambito del “Progetto scuola”, che quest’anno ha coinvolto dieci istituti di Ceggia, Fossà, Torre di Mosto e Fossalta di Piave. Il progetto consente ogni anno a centinaia di bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia fino ai 14 anni, di conoscere e approfondire l’arte del Carnevale, imparando la tecnica della cartapesta e non solo. Tra gli altri eventi, da ricordare domenica alle 9 la “Corsa dei coriandoli”, giovedì 27 lo spettacolo teatrale in collaborazione con la Pro Loco e sabato 1° marzo

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia