Carnevale blindato: piano anti-terrorismo con barriere e cecchini

Blocchi di cemento a Marghera, maggiori controlli e tiratori scelti sui tetti nell’area marciana. Vigili urbani in maschera contro i borseggiatori
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 31.01.2016.- Carnevale. Controlli Piazza San Marco.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 31.01.2016.- Carnevale. Controlli Piazza San Marco.

VENEZIA. Il carnevale non è solo il periodo della trasgressione per antonomasia ma da anni è diventato anche uno dei momenti in cui forze dell’ordine e Comune sono impegnati al massimo per garantire la sicurezza a centinaia di migliaia di persone che affollano il centro storico. Diciotto giorni di super lavoro per chi deve garantire la sicurezza. Non solo in laguna ma anche in terraferma.

Il questore Sanna: Controlli a campione agli ingressi della città

«A grandi linee il sistema di protezione è stato definito, anche se mancano i dettagli. Infatti fino a ieri il programma della manifestazione non era ancora stato definito», spiega il questore Angelo Sanna. «Abbiamo fatto già diversi tavoli tecnici in questura e la prossima settima ci sarà il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che affronterà il tema. Le misure definite rispecchiano a grandi linee il dispositivo messo a punto lo scorso anno, anche se abbiamo aumentato il sistema di controllo all’entrata della città e di accesso a Piazza San Marco».

Interpress/M.Tagliapietra Venezia Venezia 01.08.2016.- Conferenza stampa Questura arresto straniero (Turco) con Macete. Questore Angelo Sanna, Dott.ssa De Berardin (Polfer).
Interpress/M.Tagliapietra Venezia Venezia 01.08.2016.- Conferenza stampa Questura arresto straniero (Turco) con Macete. Questore Angelo Sanna, Dott.ssa De Berardin (Polfer).

La zona rossa e le barriere antisfondamento. Gli accessi alla città e alla Piazza saranno sorvegliati da pattuglie miste composte da poliziotti e agenti di Polizia locale. I controlli a campione ci saranno fin dall’entrata in città, a cominciare da piazzale Roma, dalla stazione di Santa Lucia, per finire all’attracco delle motonavi che arrivano da Punta Sabbioni. Piazza San Marco sarà protetta da varchi presidiati dove uomini in divisa a campione controlleranno chi entra. Tutta la Piazza, in particolare durante le giornate di massimo accesso, sarà controllata da sistemi di telecamere e da tiratori scelti. In Piazza saranno ricavati due corridoi, uno per la sfilata delle maschere e l’altro lasciato libero per eventuali emergenze. In terraferma, a Marghera, piazza Mercato sarà protetta durante la sfilata dei carri da barriere antisfondamento o da camion parcheggiati davanti agli accessi carrabili.

Uomini in divisa e in maschera. L’impegno per le varie forze dell’ordine in termini di uomini e ore di servizio sarà notevole. Molto sarà fatto con la prevenzione da Digos e agenti in borghese. Come accade da diversi anni, gli agenti della Polizia locale e della Polizia di Stato vestiti in maschera daranno la caccia ai borseggiatori. Questi, come ad ogni carnevale, calano in centro storico in gran numero. Impegnati anche gli uomini dei Nuclei speciali di polizia Uopi e di carabinieri Sos. Si tratta di agenti e carabinieri addestrati al pronto intervento in caso di azioni terroristiche.

Pattuglie sui treni e filtri nelle stazioni di partenza. I controlli ci saranno anche sui treni che nel periodo di carnevale viaggiano sempre molto carichi di passeggeri, Il ruolo della Polizia ferroviaria diventa determinate nel controllare viaggiatori e bagagli. Soprattutto se questi ultimi sono abbandonati. La loro presenza è importante anche nel momento della partenza dei treni, la sera, da Santa Lucia. In questi momenti ci sono dei veri e propri assalti ai convogli da parte di gente che in parecchi casi ha ecceduto con l’alcol.

Interpress/Mazzega Venezia, 02.01.2017.- Il nuovo Prefetto di Venezia Carlo Boffi
Interpress/Mazzega Venezia, 02.01.2017.- Il nuovo Prefetto di Venezia Carlo Boffi

L’ultima parola al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. La prossima settimana, alcuni giorni prima dell’inizio della kermesse ci sarà l’ultimo Cosp che definirà nel dettaglio quanto verrà fatto in materia di sicurezza e in termini di prevenzione. Si conosceranno poi i particolari della viabilità in centro storico e i divieti nella vendita di prodotti alcolici e di bevande in contenitori di vetro.

Vanità, moda, sfilate di barche per il Carnevale 2017: dal Campanile "volerà" Melissa Satta
Il Volo dal Campanile di Irene Rizzi, nel 2016 (foto interpress)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia