Carnevale, 200 tonnellate di rifiuti extra in due giorni

Lavoro straordinario notturno nel fine settimana, per l’immondizia lasciata daquasi 200 mila visitatori

VENEZIA. Carnevale vuol dire anche rifiuti: una montagna di rifiuti. E più ancora che la massa, è stato lo struscio notturno (e alcolico) tra sabato e domenica a produrre “scoasse” da smaltire in conto alla collettività e al lavoro straordinario di decine di netturbini, con montagne di bottiglie e bicchieri di plastica da raccogliere - letteralmente - a tonnellate: ben 200, infatti, le tonnellate d’immondizia in più rispetto alla media prodotte in città nel fine settimana, lasciate dietro sé dai visitatori del weekend in maschera.

La notte di Carnevale tra sabato e domenica ha prodotto 120 tonnellate di rifiuti in più di un normale sabato veneziano - calcola Veritas - che si sono ridotte ad 80 nella serata-notte di domenica, dopo che l’ondata dei 120 mila visitatori ha lasciato la città.

«A partire dalle 1.30 di domenica notte sono entrati in servizio 49 netturbini e 5 imbarcazioni, dalle 6 si sono aggiunte altre 50 persone con 8 imbarcazioni», elenca Veritas, «e sono state raccolte 120 tonnellate di rifiuti, in aggiunta a quello che si raccolgono normalmente la domenica e con i servizi a pagamento. Quindi, possiamo dire che le 120 tonnellate sono tutti rifiuti della sera-notte di Carnevale».

Poi c’è stato l’arrivo dei 120 mila per lo struscio del Volo dell’Angelo in piazza San Marco, che pure hanno lasciato meno rifiuti extra dietro sé dei 70 mila di sabato, essendo ripartiti prima di sera. Comunque, un altro carico eccezionale di immondizia.

Visitatori record, 120 mila per il Volo dell’Angelo: festa e gran ressa

«Nel pomeriggio-sera di domenica, fino alle 21», prosegue Veritas, «sono state in servizio 37 unità e 5 imbarcazioni. Il servizio è stato interrotto durante il pomeriggio e fino alle 1.30 per quanto riguarda il cambio sacchi e raccolta bottiglie di vetro, mentre sei persone in servizio, con una barca, sono state impiegate lungo la direttrice principale stazione Santa Lucia, campo San Luca Erbaria e Santa Margherita, per lo spazzamento». A partire dalle 2.30 di lunedì, infine, sono entrati in servizio 50 netturbini e 5 imbarcazioni in servizio straordinario, per poi iniziare con il turno ordinario dalle 6, per lo spazzamento e raccolta rifiuti con 66 barche e 180 netturbini. “Bottino” di rifiuti della domenica - calcola ancora Veritas - «80 metri cubi, che pur considerando i volumi della plastica, corrispondono comunque circa a una tonnellata l’uno».

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia