Carabinieri, nuove nomine a Mestre e Portogruaro

I capitano Rubino e Di Lauro hanno preso servizio e comanderanno le due compagnie
MESTRE. Presentati dal comandante provinciale sei Carabinieri Mosè De Luchi presso nella sede della Compagnia di Mestre il capitano Giovanni Rubino e il capitano Raffaele Di Lauro, nuovi comandanti rispettivamente della Compagnia Carabinieri di Venezia e della Compagnia Carabinieri di Portogruaro. Sostituiscono rispettivamente il maggiore Savino Capodivento e del maggiore Michele Laghi. 
 
Il capitano Giovanni Rubino è il nuovo comandante della compagnia di Venezia. Subentra al collega Savino Capodivento che da inizio settembre ha assunto un nuovo incarico a Roma. 
Nato a Francavilla Fontana il 31 anni, il capitano Rubino ha frequentato, dal 2008 al 2013, l’Accademia Militare di Modena con il 190° Corso “Audacia”, al termine del quale ha conseguito la laurea n magistrale in Giurisprudenza.
Dal settembre 2013 al novembre 2014, comanda il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Trapani;
dal novembre 2014 al settembre 2016, è al Nucleo Operativo della Compagnia di Roma San Pietro. Infine, prima di arrivare il 7 settembre a San Zaccaria, per quattro anni è 
Stato il comandante della compagnia di Acireale. Per Rubino è il primo incarico al nord. «Questa è la mia prima esperienza al Nord, avendo prestato sempre servizio da Roma in giù. Venezia è una realtà unica e l'impatto è stato ottimo, per quanto mi sia dovuto abituare ad un nuovo modo di gestire l'ordine pubblico». Un chiaro riferimento alla movida veneziana. 
 
Raffaele Di Lauro ha 39 anni ed è originario della provincia di Caserta. Ha frequantato la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Ha conseguito un master in Diritto Penale Militare presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali. Si arruola nell’Arma dei Carabinieri nel 2006; Ha prestato servizio alla Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso quale Comandante di Plotone fino al 2007; quindi il trasferimento allo Stato Maggiore della Legione Allievi Carabinieri in Roma, ricoprendo contemporaneamente anche incarichi addestrativi 2007-2013; ha prestato servizio nella Sezione operativa Centrale – Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela Ambietale tra il 2013 e il 2017; successivamente è arrivato il trasferimento al Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Palidoro” quale Comandante del Plotone Vigilanza e Sicurezza nel periodo 2017-2020. Nel 2018 è stato impiegato nella Missione Internazionale Eunavfor Med Operation Sophia quale responsabile e Consigliere per le Regole di Ingaggio. Sempre per la stessa missione, l’anno successivo, è diventato Consigliere per le questioni di polizia e responsabile della Polizia Militare e dei rapporti con Magistratura e con le varie agenzie europee ed internazionali di polizia. 
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia