Caos parcheggi all’Ittico, scatta la protesta

Sveglia prima dell’alba, ieri, per Nicola Pellicani, capolista della Lista Felice Casson e candidato in consiglio comunale, e che si è recato al Tronchetto per incontrare gli operatori del Mercato Ittico e discutere con loro dei gravi problemi con i quali sono costretti a fare i conti quotidianamente.
Sono più di mille gli “invisibili” che operano durante la notte e in pochi conoscono i disagi che devono affrontare tutti i giorni, a partire dalla struttura obsoleta che ospita il mercato. Ma l’emergenza primaria oggi è il parcheggio. Un problema denunciato dagli operatori anche davanti alle telecamere di “Striscia la notizia”, che oggi dovrebbe mettere in onda il servizio realizzato nei giorni scorsi. Ogni notte davanti all’ingresso del mercato si crea un ingorgo di mezzi: camion, furgoni e auto in sosta selvaggia, mentre avvengono le operazioni di carico e scarico della merce, in una situazione di insicurezza e di rischio.
Gli operatori del mercato ittico per questo bloccheranno le attività del mercato martedì 26 maggio. «Una protesta legittima e condivisibile visto che da anni non si riesce a risolvere la questione, che interessa il secondo mercato ittico d'Italia per importanza e per volume d'affari», segnala Nicola Pellicani. Qualche giorno fa Veritas ha avanzato una proposta che prevede la possibilità di attivare delle convenzioni con alcune società che dispongono di parcheggi al Tronchetto (Nethun, VTP, Scalo Fluviale), ma gli operatori le ritengono troppo onerose. «È dovere dell'amministrazione comunale affrontare il problema, puntando alla riqualificazione della zona e della stessa struttura, aprendo un confronto con gli operatori, i quali rappresentano una realtà fondamentale per la vita sociale ed economica della città. Il mercato ittico è un mercato storico, una delle attività strategiche dell'economia veneziana», continua Pellicani. «Da troppo tempo si parla di rinnovare e ampliare la sede dell'ittico, ma nulla è ancora stato fatto. È giunta l'ora di pensare ad una riqualificazione radicale». Pellicani aveva visitato il Tronchetto, già durante le primarie, convinto che le questioni poste da imprese e operatori impongano l’intervento della nuova amministrazione e segnala l’urgenza di un progetto di riqualificazione e rilancio del mercato, che coinvolga anche quanti vi lavorano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia