Caorle Wonderland con Babbo Natale per 50 mila persone Rafforzati i controlli

Bibione risponde con il Christmas Village e la mostra Storie di luce e memorie al Faro 
Rosario Padovano

gli eventi

Arriva Babbo Natale in centro ad accogliere i turisti da oggi nella sua casetta, ma si calcola saranno almeno 50 mila per la ripresa di Caorle Wonderland. Ma gli organizzatori sono pronti: oggi ci saranno più persone del solito ai varchi d’ingresso per verificare eventuali anomalie sull’obbligo di super green pass. La scorsa settimana i volontari erano una decina, da oggi saranno 15.

Gli eventi proseguono tutti i giorni, fino al 9 gennaio ininterrottamente. Attenzione maggiore anche sul traffico, per indirizzare le automobili verso gli ampi parcheggi della zona del mercato, degli impianti sportivi e dell’Acquafollie. «Non meno di 50 mila persone giungeranno a Caorle nel primo giorno del week-end» assicura l’organizzatore Simone Tomasello «noi facciamo il massimo per i controlli, poi invito tutti alla responsabilità, indossando le mascherine anche fuori dal centro e mantenendo le distanze».

Confcommercio incoraggia l’iniziativa. «Si stanno registrando ottimi numeri» fa sapere il presidente mandamentale Manrico Pedrina «gli organizzatori sono molto professionali».

Pedrina è fiducioso anche sull’andamento del Natale a Bibione, dove il Christmas Village in viale Aurora è la più grande novità delle feste natalizie 2021. Riapre poi la mostra “LuMe – Storie di luce e memorie” al Faro. L’ideazione e la realizzazione della mostra è a cura di Progetto LuMe, un collettivo di giovani fortemente motivato a riportare alla ribalta il Faro di Punta Tagliamento, come elemento unico nel suo genere in tutto il nostro territorio, attraverso la sua storia centenaria e le memorie delle persone che vissero e lavorarono al suo interno. Orari d’apertura 10-15, laboratorio per bambini domani in piazza Fontana alle 14. La domenica di Santo Stefano visite guidate al Faro dalle 10. 30 alle 12. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia