«Cancellate le nostre produzioni orticole»

Alcune aziende sono state duramente colpite. Trecento bovini costretti a dormire all’aperto

ORIAGO. « Siamo rovinati. La grandine e il maltempo hanno cancellato le nostre produzioni orticole. Abbiamo avuto danni per 100 mila euro e siamo senza assicurazione».

A parlare in questo modo è Lorella Quaggio titolare con altri 3 fratelli dell’azienda agricola “Il quadrifoglio” che si trova in via Caleselle ad Oriago di Mira.

«La grandine che è caduta ha spazzato via le nostre colture di radicchio trevisano, cavolfiori e cappucci. Neanche gli ortaggi che erano in serra si sono salvati. Il forte vento ha fatto volare i teloni e poi su di loro è arrivata la grandine».

La stima dei danni è molto pesante. «Ora non sappiamo che fare - dice la donna -. Qualcuno ci deve aiutare con degli sgravi fiscali o coni rimborsi dello stato di calamità».

Anche altre 5-6 aziende sono state colpite e la stima dei danni non è inferiore . È andata ancora peggio all’allevamento di Daniele Frison in via Ca’ Ballo fra Malcontenta e Gambarare.

Qui è stato letteralmente scoperchiato dal vento il tetto della stalla sotto alla quale ci sono 300 bovini. «I danni solo del tetto – dicono i titolari – sono superiori ai 150 mila euro. Ora le bestie dormiranno all’aperto. Faremo una stima precisa dei danni anche nei prossimi giorni» .

Paolo Capuzzo referente territoriale di Coldiretti spera che qualche cosa si possa fare per queste persone. «Credo - dice - che questa situazione possa essere sommata alla forte siccità estiva. I due eventi insieme possono essere definiti uno stato di calamità anche se circoscritto in un territorio ben preciso. I danni alle strutture poi sono evidenti».

Coldiretti continuerà anche nei prossimi giorni il monitoraggio della situazione nelle aziende agricole della zona della Riviera. (a.ab.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia