Campionaria, una sfida alla crisi

San Donà. Venerdì il via alla Fiera: 160 espositori, convegni sul tema del lavoro e momenti di relax
Di Giovanni Cagnassi
GAVAGNIN FOTO SAN DONA FIERA DEL ROSARIO VISITATORI ALL3INTERNO DELLA ZONA FIERA CAMPIONARIA
GAVAGNIN FOTO SAN DONA FIERA DEL ROSARIO VISITATORI ALL3INTERNO DELLA ZONA FIERA CAMPIONARIA

Fiera campionaria d'autunno, si parte. Ieri la tradizionale presentazione in Comune con il sindaco, Andrea Cereser, e il presidente della San Donà Servizi, Giuseppe Moretto, anche quest'anno al timone dell'organizzazione della macchina fieristica. Il sindaco ha ricordato lo spirito di quest'anno, che è quello che accompagna l'amministrazione: «Prima il lavoro». Uscire dalla crisi sarà dunque il leitmotiv di questa rassegna che prevede un fitto calendario di convegni, oltre ai momenti conviviali, le esposizioni e iniziative mondane che sono il cuore della rassegna.

Taglio del nastro venerdì sera alle 19 ai capannoni ex Papa di via Pralungo, ingresso 3 euro, 6 euro nei giorni successivi salvo riduzioni. È atteso il presidente della Regione Luca Zaia, poi forse un ministro per l'inaugurazione. Sabato, subito un convegno su strategia e creazione di impresa, alle 9.30, poi la sostenibilità urbana. Si continuerà con le piccole produzioni locali la domenica, la smartcity e lunedì la città metropolitana. I relatori e moderatori saranno tutti esperti dei vari settori. Ma la fiera campionaria è anche e soprattutto un momento di piacere e relax per i visitatori che possono arrivare fino a 30 mila, allietati dalle esposizioni di auto e macchine agricole che ancora affascinano soprattutto i bambini. «Avremo con noi 50 ditte fornitrici di servizi», ha spiegatoil presidente Moretto, «che daranno lavoro a 250 persone, oltre 160 espositori su 18 mila metri quadrati. Numeri importanti, nonostante le difficoltà legate alla crisi. Con il cambio di amministrazione comunale non ci sono stati problemi perchè subito siamo entrati in sintonia nell'organizzazione».

Ieri in municipio anche gli assessori ai Lavori pubblici, Francesca Zottis, e alla Cultura, Chiara Polita. Quest'anno, uno spazio dedicato alla memoria, con macchine e macchinari un tempo adoperati nelle campagne, quindi la confraternite enogastronomiche Ucet del Triveneto con degustazioni, ricettari, testimonianze. I giovani imprenditori di Confindustria presenteranno i loro laboratori e gli aspetti legati all'orientamento.

In fiera anche la scuderia del Ferrari club con simulatore professionale. Domenica alle 16.30 la sfilata dei bambini. Confermata la fiera della musica, sport e tempo libero su 2500 metri quadrati per concerti, esibizioni, concorsi. Un'area sarà dedicata alle associazioni sportive. In programma anche country show, arti marziali al primo meeting, nordic walking, pattinaggio canoa, rugby. Lunedì alle 19, concerto dei Batisto Coco che sarà l'appuntamento più atteso per la musica. Una rassegna come sempre rivolta ai giovani e alle famiglie, con un forte attaccamento alla tradizione. Ma la festa continuerà anche il fine settimana successivo con la “Festa della polenta” e in particolare la “Fiera del fumetto” ai capannoni ex Papa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:fiera rosario

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia