Campagna Lupia: ogni abitante spende nelle slot 1.400 euro l’anno
Un caso tutto da analizzare quella del minuscolo paese della Riviera del Brenta. I residenti sono solo 7 mila ma il fatturato delle macchinette mangiasoldi è di 9 milioni

02/03/2013 Roma, inaugurazione del Dubai Palace. Nella foto giocatori alle slot machine video poker
CAMPAGNA LUPIA. Campagna Lupia al top della spesa pro capite di tutta la Riviera del Brenta in slot e giochi d’azzardo con 1.365 euro spesi a testa per abitante in un anno. A denunciare questi dati è Francesco D’Elia, attivista del Movimento 5 Stelle che in paese organizza per domani alle 21 al centro civico in via Repubblica un convegno sulla ludopatia. Nell’occasione ci sarà anche il senatore Giovanni Endrizzi, che è anche specialista su questo tema a livello nazionale.
«I dati che arrivano per i tre COmuni dell’area sud della Riviera», spiega D’Elia, «sono preoccupanti. Quello più drammatico è quello riferito per il 2016 proprio al Comune di Campagna Lupia, dove con 79 apparecchi attivi e 9 milioni di euro di fatturato si registra la percentuale più alta di soldi giocati per abitante (ce ne sono circa 7 mila di residenti) e cioè 1.365 euro a testa in un anno». Il dato che emerge dal Comune di Campagna Lupia sarà analizzato domani in un convegno a cui sono stati invitati cittadini e amministratori locali. Nei giorni scorsi questo tema era stato affrontato anche dal M5S a Pianiga. «Il M5S di Pianiga, notando il proliferare impressionante di punti dedicati al gioco», spiegano gli attivisti grillini, «fin dal 2013 tenta di sensibilizzare l’amministrazione comunale sui drammi collegati a questa realtà e spinge perché il Comune faccia quello che è in suo potere per arginare il fenomeno. La pubblicazione dei dati, però, ha riservato un’amara sorpresa: il territorio di Pianiga, messo a confronto con i Comuni vicini, è tra quelli dove le persone buttano più soldi dentro le cosiddette “macchinette”: più di 14 milioni di euro giocati, cioè 1.142 euro per abitante, senza tener conto delle giocate online».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video