Cambio della guardia alla Marciana ecco Campagnolo

VENEZIA
Passaggio di consegne ieri alla Biblioteca Nazionale Marciana: il nuovo direttore, è Stefano Campagnolo, che ha preso servizio in mattinata. Proprio ieri, infatti, è avvenuto il passaggio di consegne alla direzione della Biblioteca Nazionale Marciana: Maurizio Messina, direttore uscente, ha ceduto il posto a Stefano Campagnolo, che contestualmente ha ufficialmente preso servizio in Biblioteca.
Stefano Campagnolo, 56 anni, si è laureato in Musicologia a Cremona Dipartimento di scienze musicologiche e paleografico – filologiche dell’Università di Pavia) dove ha poi conseguito il dottorato in filologia musicale. Chitarrista classico, fino al 1990 è stato attivo come solista. A Cremona è stato amministratore pubblico per due mandati amministrativi, come consigliere comunale e Presidente della Commissione cultura e per un quinquennio come Assessore al Patrimonio.
Entrato in ruolo come Bibliotecario presso la Biblioteca statale di Cremona, l’ha poi diretta per dieci anni, per passare poi al Segretariato regionale e alla direzione del Polo museale del Molise.
Come studioso ha al suo attivo, oltre alla curatela di mostre e cataloghi e pubblicazioni professionali, numerosi saggi filologici sulla musica del Trecento e sul madrigale del Cinquecento. «Ho avuto la fortuna di dirigere la Biblioteca statale di Cremona per dieci anni, l’onore di essere il Segretario regionale e Direttore del Polo museale del Molise, ma ora avrò l’assoluto privilegio di dirigere la Biblioteca Nazionale Marciana, una delle più antiche e importanti biblioteche al mondo, con tesori inestimabili e in una città straordinaria. Spero di esserne all’altezza», aveva dichiarato nei giorni scorsi alla Provincia di Cremona. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia