Calcio libero per i bambini a Venezia, ecco dove si può giocare

VENEZIA. Pallone libero anche a Venezia. Almeno fino a undici anni di età e in un alcune determinate zone del centro storico, ma perlomeno senza il rischio di essere più interrotti o addirittura multati dai vigili urbani.
La Giunta comunale - dando seguito a quanto previsto dal nuovo regolamento di polizia e sicurezza urbana, che all’articolo 41 disciplina anche i giochi nelle aree pubbliche - ha infatti fissato un elenco di aree della città su cui i bambini fino agli undici anni potranno giocare a calcio senza problemi.
C’era già nel regolamento l’elenco delle aree vietata: quelle marciana e realtina, ma anche Campo San Bortolomio, Campo San Salvador, Campo San Luca, Campo San Fantin, le Mercerie, Calle Larga XXII marzo, Calle Larga San Marco, la Frezzeria, Campo San Filippo e Giacomo e Campo San Rocco. Tutte zone ad alta densità turistica. Estendendo il divieto, per la terraferma, anche a Piazza Ferretto, Piazzale Candiani e Piazzetta Coin.
Ma ora finalmente la Giunta ha fissato e trasmesso alla polizia municipale anche l’elenco delle aree della città storica in cui i bambini potranno giocare a pallone senza essere disturbati. A Cannaregio, i “campi di calcio” saranno in Campo dei Gesuiti, Campo dei Mori, Campo Saffa, Campo del Ghetto Nuovo, Calle Lunga dei Penitenti, Campo Sant’Alvise e Campiello Piave.
Gioco del calcio libero anche in Campo Santa Maria Formosa - uno dei più utilizzati, anche per le sue dimensioni, nonostante la presenza di plateatici - Campo Santa Marina, Campo San Francesco della Vigna, Campo de la Confraternita, Campo de la Celestia, Campo san Lorenzo, Campo Bandiera e Moro, Campo de l’Arsenale e Fondamenta dei Arsenalotti.
Per Dorsoduro, calcio giovanile liberi in Rio terà dei Pensieri, Campo San Sebastiano, Campo Anzolo Raffaele, Campiello de l’Oratorio (dietro san Nicolò dei Mendicoli), Campo San Trovaso, Campo Santa Agnese, Rio Terà San Vio, Rio Terà dei Saloni.
Alla Giudecca si potrà giocare in Campo de la Chiesa in Saca, Campo Do Corte, Campiello de l’Ospizio. Quattro i campi concessi al gioco anche nel sestiere di Santa Croce: sono Campo San Giacomo de l’orio, Campo San simeon Grande, Campo Nazario sauro e Campo San Zan Degolà. Ma perdine a San Marco sarà possibile giocareca a palla in Campo Santo stefano, Campiello Pisani, Campo San Maurizio e Campo Sant’Angelo. Nel sestiere di San Polo le uniche due aree concesse al gioco saranno appunto Campo San polo e Campo San Stin.
Al Lido si potrà giocare in Piazzale del Casinò - quando non è periodo di Mostra del Cinema o di congressi - Piazza Traù nel Rio Terà e negli spazi verdi di fronte al Palazzo del Podestà a Malamocco e in Piazza degli Alberoni. A Murano pallone consentito in Campo San Bernardo e al Parco Angelo. A Burano a San Martino. A Pellestrina nei piazzali di fronte alle chiese di Ogni santi e Sant’Antonio e nell’area ex De Poli. —
E.T.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia