Ca' Foscari seleziona i "cyber defender"

Anche l'università di Venezia tra gli atenei che formeranno ragazzi esperti di informatica da avviare nel campo della sicurezza della Rete. Ecco chi può partecipare ai corsi
epa05960672 A programer shows a sample of decrypting source code in Taipei, Taiwan, 13 May, 2017. According to news reports, a 'WannaCry' ransomware cyber attack hits thousands of computers in 99 countries encrypting files from affected computer units and demanding 300 US dollars through bitcoin to decrypt the files. EPA/RITCHIE B. TONGO
epa05960672 A programer shows a sample of decrypting source code in Taipei, Taiwan, 13 May, 2017. According to news reports, a 'WannaCry' ransomware cyber attack hits thousands of computers in 99 countries encrypting files from affected computer units and demanding 300 US dollars through bitcoin to decrypt the files. EPA/RITCHIE B. TONGO

VENEZIA. C'è anche l'università di Venezia Ca' Foscari tra gli atenei che hanno avviato una selezione per giovani talentuosi informatici "cacciatori" di hacker con cui dare vita alla "nazionale italiana dei cyber-defender".

"CyberChallenge.it il primo programma italiano di addestramento rivolto a giovani talenti per creare i cyber-defender del futuro - spiega il professor Giovanni Lagorio della Sezione di Scienze matematiche, fisiche e naturali del Dibris dell'Università di Genova, capocordata a livello italiano - Dopo il successo dell'edizione 2017, che ha portato l'Italia sul podio dell'European Cybersecurity Challenge, il programma riparte nel 2018 rilanciando l'ambizioso obiettivo di cercare il "talento cyber" nascosto nei giovani tra i 16 e i 22 anni".

«Ecco come ho scoperto la falla di Tor»

In Italia sono coinvolte, oltre a quella di Genova, anche le Università di Roma Sapienza, Milano, Napoli Parthenope, Padova, Ca' Foscari Venezia, più i Politecnici di Milano e Torino.

"Le registrazioni sono aperte fino al 20 gennaio - prosegue il professor Lagorio - 160 giovani brillanti e motivati, provenienti dalle scuole superiori e dalle universit, verranno selezionati per partecipare a un programma di addestramento gratuito presso le otto sedi universitarie, da marzo a maggio 2018, come primo passo per una futura carriera brillante nell'ambito della sicurezza informatica".

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia