Burger integrale e gelato: la dedica della food blogger per le donne Obama

VENEZIA. Della cultura del buon cibo quale fattore di una vita sana, Michelle Obama ha fatto una delle sue bandiere. «Sono venuta all'Expo perché, dovunque al mondo viviamo, vogliamo tutti cibi salubri e nutrienti per le nostre famiglie. So che crescere figli sani è una sfida per le famiglie in tutto il mondo ed è importante che si possa imparare gli uni dagli altri», ha dichiarato la first lady durante la visita all'Expo milanese, il cui tema è proprio il cibo.
Ed è così che la food blogger veneziana Anna Maria Pellegrino, al timone del blog "La cucina di qb", ha voluto dedicare a Michelle un piatto rigorosamente vegetariano, mentre per le figlie Maila e Sasha ha pensato a un gelato. Le due giovani Obama sono infatti golosissime di gelato e già quando avevano fatto visita a Roma non si erano perse un cono da "Giolitti".

Ecco le ricette, e buon appetito!
Burger integrale con fieno greco blu e semi Omega3 con polpetta di lenticchie alla polvere di foglie di pepe di Tasmania, tofu marinato e datterini confit
Ingredienti e procedimento per il buns
125 g di Petra 5
125 g di Petra 9
130 g di latte intero
10 g di fieno greco blu
20 g di burro salato
5 g di zucchero di palma integrale
5 g di strutto
4 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele di Sulla
Intiepidire il latte, scioglierci il lievito con il miele e lasciar riposare per una decina di minuti.
In una boule di vetro mescolare le farine, versare il latte a filo mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere lo strutto, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero ed il sale. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeno.
Coprire con pellicola e un panno e lasciar lievitare fino al raddoppio (1-2 ore).
Riprendere l'impasto,sgonfiarlo leggermente e formare un rettangolo, piegarlo in tre, girarlo di 90° e ripetere le pieghe.
Far riposare così l'impasto, con la chiave (la parte della piega) rivolta verso il basso e coperto da un panno per circa mezz'ora.
Dividere l’impasto in 4/5 pezzi da 80/90 g all’uno, pirlare i buns dando forma tondeggiante.
Appoggiarli sopra una leccarda coperta da carta forno e schiacciarli leggermente con il palmo della mano. Far riposare ancora mezz’ora.
In una ciotola sbattere un uovo a temperatura ambiente con un cucchiaino di latte o acqua e spennellare la superficie dei buns e cospargerli di semi di sesamo (o lino, zucca, girasole, amaranto, papavero, canapa sativa, ecc)
Cuocerli nel forno statico già caldo a 180° fino alla doratura, circa 20’-25’. Sfornare, far raffreddare sopra una gratella e mettere da parte.
Ingredienti e preparazione per la farcitura: formaggio
Un panetto di tofu
1 cucchiaio di olive taggiasche denocciolate
3 falde di pomodori secchi
1 acciuga sotto’olio
origano fresco
olio evo
Tritare grossolanamente le falde di pomodoro, le olive e acciuga e trasferire il tutto in una ciotola con l’origano ed un filo di olio evo, mescolare e cospargere il tofu tagliato sottilmente (quasi un carpaccio), coprire con pellicola e far marinare in frigo, meglio se tutta la notte.
Ingredienti e preparazione per la farcitura: polpetta di lenticchie
300 g di lenticchie di Castelluccio
1 uovo bio
1 cucchiaio di parmigiano reggiano o pecorino grattugiati
1 panino piccolo tagliato a tocchetti e lasciato ammorbidire con 2 cucchiai di latte (anche di soia)
1 carota
1 scalogno
un paio di rametti di timo fresco
sale iodato
½ cucchiaino di foglie macinate di pepe Tasmania (in alternativa un pepe nero aromatico)
olio evo da olive taggiasche
Tritare finemente la carota e lo scalogno e farle appassire con un filo di olio evo in una casseruola, unire le lenticchie, mescolare bene, coprire con brodo vegetale e cuocere a fuoco dolce per circa 20’-25’, aggiungendo brodo, se necessario, durante la cottura.
Frullare le lenticchie con il pane, il formaggio e l’uovo, trasferire il composto in una ciotola, regolare di sale, profumare con la spezia ed unire le foglioline di timo.
Formare delle polpettine di diametro dei buns (5-6 cm) e altre 2-3 cm e cuocerle nella padella antiaderente (sono delicate e si potrebbero spezzare) per qualche minuto per lato. Mettere da parte.
Ingredienti e preparazione per le salse (perché ogni hamburger che si rispetti deve essere preparato con 2 salse)
Salsa 1
2 scalogni
2 cucchiai di salsa di pomodoro (anche un po’ di datterini confit frullati e passati al colino)
1 cucchiaino di erbe di Provenza
olio evo
sale di Maldon
pepe nero di Tasmania
Tagliare gli scalogni in piccola dadolata e farli appassire con un filo d’olio in una casseruola, unire la passata di pomodoro e il trito aromatico, salare, pepare e far consumare l’eventuale acqua in eccesso.
Salsa 2
2 scalogni
8 cetriolini in agrodolce piccoli
40 g di senape di Digione
1 cucchiaio di miele di Sulla
Tagliare in piccola dadolata i cetriolini e la cipolla e mescolare la senape con il miele. Unire il tutto, mescolare accuratamente e conservare in frigo fino all’utilizzo.
Ingredienti e preparazione dei contorni: i datterini confit
500 gr di pomdorini datterini
pepe nero di Tasmania
sale iodato
un bouquet garnì composto come si desidera (basilico, salvia, rosmarino, maggiorana, santoreggia, finocchietto, ecc)
zucchero di palma integrale o zucchero di canna integrale
olio evo
In una leccarda protetta da carta forno disporre i pomodorini unendo sale, pepe, zucchero ed un po’ di olio evo. Cucinare nel forno statico a 150° per circa 2 ore.
Ingredienti e preparazione dei contorni: patate al rosmarino
2/3 patate medie novelle
2 rametti di rosmarino fresco
2 spicchi d’aglio in camicia
olio evo
sale di Maldon
pepe nero di Tasmania
Sbucciare e lavare le patate. Tagliarle a spicchi regolari.
Portare a bollore dell’acqua salata in una casseruola, sbollentare le patate fino alla ripresa del bollore, scolare, raffreddare sotto acqua fredda o in abbattitore e trasferire in una casseruola con 3 cucchiai di olio evo, gli aghi tritati e gli spicchi d’aglio in camicia tritati. Cuocere fino a doratura nel forno in cui stanno cucinando i datterini.
Regolare di sale e profumare con una macinata di pepe nero di Tasmania.
Comporre il panino
Tagliare a metà i panini e passarli per due minuti sotto il grill o in una padella antiaderente, tagliare a juienne qualche foglia di lattuga, spalmare le metà dei panini con la salsa alla senape e partendo dalla base, continuare con la polpetta, la lattuga, la salsa di pomodoro alle erbe, il tofu con un po’ della marinata e chiudere con la parte superiore del panino spalmata di salsa alla senape.
Servire con i contorni.
Gelato (di soia) alla crema inglese con coulis di fragoline di bosco, pistacchi tritati e polvere di liquirizia
Ingredienti
500 g di latte di soia
125 g di zucchero di canna
1/2 baccello di vaniglia di Bourbon
6 tuorli bio
Preparazione
In una casseruola portare a bollore il latte di soia con la stecca di vaniglia alla quale sono stati tolti i semini.
In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero. Versare il latte bollente, mescolare bene con una frusta, passare il composto con un colino a maglie sottili e rimettere sul fuoco dolcissimo fino a quando la crema con velerà la superfice di un mestolo di legno.
Abbattere o far raffreddare, trasferire in una gelatiera e mantecare per circa 30’.
Ingredienti per il piatto
Un cucchiaio di pistacchi freschi tostati e tritati
100 g di fragoline di bosco frullate e passate al colino oppure all’estrattore
polvere di liquirizia.
Preparazione del piatto
Porzionare il gelato e servirlo con un po’ di coulis di fragoline, i pistacchi tritati e la polvere di liquirizia.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia