Briciola, il cane record: ha quasi 30 anni

Il suo nome è Briciola, cammina zoppicando, gli sono rimasti pochi denti. Ha quasi 30 anni: un primato da Guinness. Vive a Chirignago
Briciola con il padrone Gianni Trevisanato
Briciola con il padrone Gianni Trevisanato
CHIRIGNAGO. Il suo nome è Briciola, cammina zoppicando, in bocca gli sono rimasti pochi denti ma vorrebbe mangiare spesso. E' uno zwergpincher (o pincher nano), un simpatico e intelligente cagnolino color marrone, che può entrare nel Guinness dei Primati. Il motivo? L'età.


Briciola, infatti, ha circa trent'anni, un'età quasi impossibile da raggiungere per un cane. Quando è arrivato a Chirignago, in una casa con giardino poco distante dalla pizzeria Positano, in via Trieste, aveva circa un anno. La sua padrona, Nicoletta Trevisanato, allora faceva il ginnasio e di anni ne aveva 14. Adesso la signora di anni ne ha 43 e Briciola continua ad abitare nella stessa casa.


"Quando mio padre lo portò a casa _ racconta la signora Nicoletta _ era un cagnolino giovane, non sappiamo quanti anni avesse, probabilmente uno. Papà, per lavoro, aveva contatti con una ditta di macellazione che aveva dei cani: vide questo cagnolino un po' abbandonato assieme ad altri più grandi e decise di tenerlo".


Così Briciola arrivò in quella che divenne la sua casa a tutti gli effetti. Gli anni sono passati, gli altri animali della famiglia sono morti, ma lui è sempre rimasto in piena salute e più passa il tempo più i padroni si stupiscono della longevità.


Dei tanti suoi figli, due sono ancora vivi, Trudy e Blu, oramai vecchietti, perché hanno 15 anni ciascuno e arrancano. Briciola invece soffre di artrosi, è un po' sordo e prende delle pastiglie neurologiche. I cani di una certa età, infatti, tendono a svegliarsi di notte e abbaiare se credono di essere soli, ma con qualche coccola tutto torna come prima.


"Vuole mangiare sempre anche se non può per via dell'età _ racconta la signora _ Alle 13 in punto inizia ad abbaiare e se non gli si dà da mangiare non la smette più". Dovrebbe stare leggero, ma ogni tanto qualche cosa di goloso arriva lo stesso.


"Purtroppo _ prosegue _ è difficile sapere l'età precisa, compresa tra i 28 e i 30 anni, perché all'epoca non si usava il tatuaggio che serve per riconoscere i dati dell'animale". L'elisir di lunga vita? "Forse il fatto che si tratta di un cane pacifico, che ha sempre evitato di farsi infastidire dagli altri animali, o ancora l'aver fatto tanta "ginnastica", mettendo incinte tutte le cagnoline che hanno avuto la fortuna o sfortuna di imbattersi sulla sua strada".


I proprietari hanno bussato a diverse cliniche veterinarie per cercare di ottenere un esame del Dna o delle ossa che ne certificasse esattamente l'età, ma finora non è stato possibile. "Ci spiace _ prosegue la donna _ perché è sicuramente uno dei cani più vecchi al mondo".

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia