Borseggi in aumento, attenti ai mezzi pubblici

VENEZIA. Borseggiatori ancora in azione e ancora la polizia che li ferma. Questa volta è successo nei pressi di Rialto, luogo che sta diventando, insieme agli imbarcaderi Actv della stazione di Santa Lucia, luogo ad alto rischio borseggio.
Tutto è cominciato verso le 12 di sabato in zona Rialto, quando alcuni agenti del commissariato di San Marco, nel corso di un servizio antiborseggio nel centro storico, individuavano tre persone – due uomini e una donna – che, con fare sospetto, affiancavano un gruppo di turisti giapponesi. I poliziotti restavano defilati per monitorare le mosse del trio.
I tre si avvicinavano sempre di più ad uno dei turisti e, dopo aver “alleggerito” il suo borsello prendendo il portafoglio, si allontanavano e raggiungevano una calle adiacente, zona più riparata e lontana da occhi visitatori. Dopo essersi spartiti il bottino, i tre lasciavano ciò che non serviva su di un portarifiuti e tentavano di allontanarsi.
È a questo punto che sono intervenuti gli agenti che, ripreso il portafogli abbandonato, si sono messi all’inseguimento dei malviventi i quali si disperdevano nel labirinto di calli, ognuno in una direzione diversa. Dei tre veniva raggiunto un 36 anni, romeno, già noto alle forze dell’ordine.
L’uomo è stato perquisito e nelle tasche interne del giubbotto venivano trovati 610 euro dei quali non sapeva giustificare la provenienza. Il romeno è stato dunque denunciato per furto pluriaggravato. Episodi che si ripetono quasi quotidianamente, come sanno bene anche gli uomini della polizia municipale che, con una apposita squadra, danno loro la caccia. Gli autori sono di solito donne, molto giovani, alcune minorenni, che arrivano dai campi rom di grandi città come Roma e Milano.

La polizia coglie l’occasione per ricordare alcuni consigli per evitare di essere borseggiati, evitando comportamenti a rischio come viaggiare con oggetti prezioni ben visibili nei mezzi pubblici o estrarre il portafogli in zone molto frequentate come la stazione ferroviaria. Comportamenti di buon senso di cui spesso ci si scorda.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia