Borgo San Giovanni in cantiere il rondò
PORTOGRUARO. La rotatoria della discordia, quella di Borgo San Giovanni, tra via Manin e via Fondaco, verrà certamente realizzata, lavori previsti subito dopo Terre dei Dogi. Lo si percepisce leggendo le pieghe di una delibera di giunta resa pubblica dall’albo pretorio lo scorso venerdì. Dal provvedimento infatti si può notare che la ditta Netmobility verrà pagata a breve per «la direzione dei lavori, la contabilità e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori»; cioè prima ancora che si cominci. Gli stessi lavori cominceranno dopo il fine settimana di Terre dei Dogi, la seconda metà del mese prossimo.
Intanto il Comune investe 50 mila euro per altri lavori pubblici, che riguardano le scuole elementari della frazione di Summaga, attesi da molti anni. Soddisfazione tra il sindaco e gli assessori per questi nuovi, ulteriori passi a livello infrastrutturale. La ditta Netmobility di Verona ha ottenuto l’appalto per alcuni lavori della rinnovata piazza Marconi e per il coordinamento dei lavori della nuova rotatoria. Un lavoro molto contestato dalle liste di opposizione: secondo Marco Terenzi, Paolo Scarpa e altri non risolverebbe i problemi del traffico di Portogruaro. Lo stesso Scarpa a suo tempo aveva lamentato problemi di traffico molto più gravi in altre zone della città, in particolare sulle rotatorie di viale Pordenone.
Per la direzione dei lavori la ditta veronese è già stata pagata: dalla delibera si desume che la Netmobility ha ricevuto, come saldo della fattura numero 17 del 2017 datata 9 marzo scorso, 9.516 euro, per direzione dei lavori, per la contabilità e per il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori. Il provvedimento di giunta fa chiarezza sul fatto che non ci saranno ripensamenti di sorta sulla rotatoria di San Giovanni. Alcuni commercianti di Borgo San Giovanni avanzano però dubbi , al pari di quelli della minoranza, sull’efficacia del nuovo rondò.
I nuovi lavori di manutenzione e adeguamento degli immobili alla scuola primaria di Summaga, invece, verranno eseguiti dai prossimi giorni. Riguardano in particolare la sostituzione di infissi e la messa in sicurezza. Il progetto esecutivo è stato approvato ed è redatto dall’architetto Massimo Paschetto con studio a Portogruaro. (r.p.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia