Bollino nero e varchi: ecco tutte le restrizioni a Venezia per l'estate 2018

Il Comitato per l'ordine e la sicurezza ha stabilito le date in cui gli arrivi in centro storico potranno essere disciplinati o deviati
Sono stati installati oggi pomeriggio a Venezia i primi tornelli in metallo che serviranno da questo week end per fermare e deviare i turisti nel caso di eccessivo afflusso, 27 aprile 2018. Sarà la polizia municipale, in base all'ordinanza del sindaco, a decidere quando scatterà il blocco: i tornelli - uno vicino al Ponte di Calatrava, l'altro all'imbocco di lista di Spagna - daranno sempre via libera ai residenti, si chiuderanno invece per i turisti diretti a San Marco o Rialto, che verranno deviati su itinerari alternativi..ANSA/GABRIELE VATTOLO
Sono stati installati oggi pomeriggio a Venezia i primi tornelli in metallo che serviranno da questo week end per fermare e deviare i turisti nel caso di eccessivo afflusso, 27 aprile 2018. Sarà la polizia municipale, in base all'ordinanza del sindaco, a decidere quando scatterà il blocco: i tornelli - uno vicino al Ponte di Calatrava, l'altro all'imbocco di lista di Spagna - daranno sempre via libera ai residenti, si chiuderanno invece per i turisti diretti a San Marco o Rialto, che verranno deviati su itinerari alternativi..ANSA/GABRIELE VATTOLO
VENEZIA. Come in autostrada. Per venire a visitare Venezia d’ora in poi bisognerà fare attenzione ai “bollini”, cioè alle giornate di maggiore afflusso in cui saranno previste restrizioni.
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro commenta la gestione dei flussi
Code e blocchi Venezia ingolfata
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 30.04.2018.- Turismo a San Marco. Code eccezionali in Basilica di San Marco.
Ecco tutti quelli previsti per quest’estate 2018 dopo che il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi oggi con la partecipazione del viceprefetto vicario, del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, dei rappresentanti delle forze dell’ordine e della capitaneria di porto, unitamente al provveditore interregionale per le Opere pubbliche, ha esaminato e condiviso per la stagione estiva, dal 1 giugno al 2 settembre 2018, il calendario delle giornate di maggiore criticità
 
In queste giornate il Comune e gli altri enti competenti potranno adottare, con gradualità, i provvedimenti ritenuti opportuni per una gestione sicura, anche sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, dei flussi turistici. 
L’iniziativa segue la sperimentazione attutata nel fine settimana del 1° maggio scorso e sarà oggetto di continuo monitoraggio, al fine di poter adattare tempestivamente le misure programmate all’effettivo andamento degli arrivi turistici ed all’evolversi della complessiva situazione di sicurezza della città. 
 
Più precisamente, sono state identificate 55 giornate “speciali”, contraddistinte con tre bollini, di differente colore a seconda degli interventi previsti, sulla base dell’analisi storica delle presenze in città. Eccoli.
Venezia, ecco i tornelli maxi multe a chi fa il furbo
Bollino giallo: presenza degli steward e totem direzionali, con disponibilità di transenne per la gestione temporanea dei flussi in caso di necessità valutata dalla Polizia Locale (09-10, 16-17, 23-24, 30 giugno e 1, 7-8 luglio, 25-26 agosto).
 
Bollino rosso: presenza degli steward e totem direzionali, con allestimento dei varchi presso Ponte della Costituzione e Lista di Spagna per la gestione dei flussi, in caso di necessità valutata dalla polizia locale (13-20, 23-27, 30-31 luglio, 01-03, 06-10, 13-17 agosto e 1-2 settembre).
 
Bollino nero: presenza degli steward e totem direzionali, con allestimento dei varchi presso Ponte della Costituzione e Lista di Spagna per la gestione dei flussi, in caso di necessità valutata dalla polizia locale, e obbligo di sbarco alle Fondamenta Nove per i “lancioni gran turismo” provenienti dai Comuni di Cavallino-Treporti, Jesolo, Musile di Piave, Quarto d’Altino (01-03 giugno, 21-22 e 28-29 luglio, 04-05, 11-12 e 18-19 agosto).
 
Particolari ordinanze, come ogni anno, saranno emanate in occasione dei due eventi tradizionali del calendario veneziano, quali la Festa del Redentore del 14 luglio e la Regata Storica del 2 settembre e nell’eventualità si dovessero verificare situazioni d’emergenza non preventivabili. 
 
Venezia, blitz a Piazzale Roma: no global rimuovono i tornelli anti ressa dei turisti
«La scelta è stata quella di definire per tempo un calendario di giornate, contraddistinte da bollini di colore diverso, che permettano a chi sta programmando una visita a Venezia e nelle isole di scegliere il periodo meno affollato», spiega il sindaco Luigi Brugnaro, «Un lavoro fatto in sinergia con prefettura, forze dell’ordine e tutte le istituzioni presenti al Comitato, a tutela della città e di chi vive e lavora a Venezia. È il massimo che le attuali norme ci consentono di attuare» . 
 
«Nessun tornello – conclude Brugnaro – ma varchi presidiati per un totale di 43 giorni per rispondere all’esigenza, non più prorogabile, di gestire i flussi di turisti, come già previsto nel piano presentato all’Unesco nel gennaio 2017. Abbiamo il coraggio, a differenza del passato, di sperimentare nuovi sistemi che permettano di conciliare la vita dei residenti e dei lavoratori con quella di migliaia di ospiti provenienti da tutto il mondo. Sistemi che, con umiltà, mettiamo a disposizione del Ministero per il “Piano strategico nazionale del turismo”». 
 
Va inoltre ricordato che il primo “bollino nero” sarà già il prossimo weekend, da venerdì 1 a domenica 3 giugno. 
L'emergenza turismo a Venezia fa il giro dei giornali del mondo: varchi promossi, no alle grandi navi
Interpress/Gf.Tagliapietra Venezia 30.04.2018.-Varchi Lista di Spagna

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia