«Bloccare i nuovi hotel e i grandi investitori»

I colossi che nasceranno in via Ca’ Marcello a Mestre preoccupano Federalberghi e Confcommercio. «Ottomila posti letto sono una vera e propria follia»
Foto Agenzia Candussi/Chiarin/ Mestre, Vempa-via Ca' Marcello/ Costruzione dell'ostello
Foto Agenzia Candussi/Chiarin/ Mestre, Vempa-via Ca' Marcello/ Costruzione dell'ostello

MESTRE. Gli investimenti stranieri per nuovi alberghi a Mestre hanno messo in allarme le associazioni di categoria. Dopo l’Associazione albergatori, anche Federalberghi Veneto e Confcommercio prendono posizione contro le nuove aperture di alberghi in città, a partire dai 1.900 posti letto autorizzati dalla giunta Brugnaro in via Ca’ Marcello. Stando alle previsioni dei progetti in itinere, altri 6 mila sono i posti letto in arrivo a Mestre.

Federalberghi critica. «I posti letto sono già più che sufficienti per nutrire il turismo a Venezia dove finalmente si discute di metterci un tetto. Noi siamo d’accordo», dice Marco Michielli, presidente di Federalberghi veneto e vicepresidente nazionale. «Portare 1.900 posti letto in più a Mestre che effetti pratici avrà?», si interroga, «Porterà a non far arrivare a Venezia duemila pendolari del turismo? Non credo affatto. La verità è che i posti letto in città sono più che sufficienti se teniamo conto anche del sommerso, i non dichiarati. Quindi noi sosteniamo in pieno la posizione dell’Ava», insiste Michielli.

Contingentare le aperture. «Stime di 8 mila posti letto a Mestre mi preoccupano. Siamo pazzi? Quanta gente pensiamo di far arrivare a Venezia? L’unica soluzione è bloccare il numero delle camere all’attuale e in futuro, se si dovesse vedere che tutti gli alberghi sono pieni 365 giorni, allora valutare di concedere altre aperture. La realtà oggi è che molti albergatori pensano di diventare stagionali. Noi sposiamo anche la proposta di rottamare: chiudere e demolire vecchi alberghi e in cambio aprirne nuovi. La politica non sembra interessata ma io insisto: si può fare e lo dimostra il Comune di Caorle che ha appena adottato una norma a riguardo», prosegue il vicepresidente. «Altra verità è che dietro a questi progetti non ci sono albergatori ma “palazzinari”, grandi investitori. A Padova, dove sono stati raddoppiati i posti letto, l’occupazione media non supera il 36%. Venezia ha maggiore attrattività e Mestre serve da ponte per Venezia ma non ha capacità propria di città turistica. E anche località vicine fanno fatica: un tempo a Jesolo restavano aperti 120 alberghi in inverno; ora sono massimo 5. Il turismo a 20 euro a notte, basato sul low cost, rende poco all’economia della città, non consuma e costa. Basta pensare al peso della raccolta delle immondizie».

Mestre, quattro nuovi hotel per la nuova via Ca' Marcello

Zanon: «La politica ci ripensi». Sulla medesima lunghezza d’onda c’è Massimo Zanon, presidente di Confcommercio Veneto e Venezia, che è proprietario di un albergo-ristorante a Portogruaro.

28 gennaio 2013 Giornata di mobilitazione nazionale - provincia di Venezia - assemblea unitaria del terziario e dell'artigianato presso la sede di Confcommercio a Mestre - nella foto: Massimo Zanon, pres. prov. Confcommercio Venezia
28 gennaio 2013 Giornata di mobilitazione nazionale - provincia di Venezia - assemblea unitaria del terziario e dell'artigianato presso la sede di Confcommercio a Mestre - nella foto: Massimo Zanon, pres. prov. Confcommercio Venezia

«Investimenti come quelli di Mestre fanno gli interessi di chi li porta avanti e non certo del territorio. Come pensiamo di porre un tetto per il turismo a Venezia e poi di far arrivare migliaia di turisti a Mestre?», riflette. «Attenzione anche a dare troppo spazio agli ostelli. Il rischio è che si applichino tariffe bassissime e queste non producano benefici, non facendo girare l’economia. Per via Ca’ Marcello serviva un rilancio diverso, semmai. L’ipotesi di 10 mila nuovi posti nuovi non serve e alla lunga faranno chiudere gli altri alberghi in attività. Da 5 anni il settore vede una guerra tra poveri, conseguenza del crollo del prezzo di una singola stanza.

Mestre, quattro nuovi alberghi in via Ca’ Marcello? Insorge l’Ava

Con il via libera a nuove aperture, rischiamo di avere il monopolio di alcuni e tante perdite per gli altri», insiste Zanon che chiede alla politica di gestire e governare il turismo. «Non è possibile trattare Venezia come un dormitorio. Forse parlare di tetti è brutto: allora diciamo che serve equilibrio. Un turismo solo elitario non va bene; serve un turismo però che permetta di coprire i costi delle immondizie prodotte dai visitatori».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia