Birra, crauti, wurstel e bande Oktoberfest a Forte Marghera

la festaBirra, wurstel, bretzel, musica e canti. Lo spirito di Monaco e della sua Oktoberfest fino a domenica prossima è di casa a Forte Marghera. Il grande tendone della festa della birra, che da...

la festa

Birra, wurstel, bretzel, musica e canti. Lo spirito di Monaco e della sua Oktoberfest fino a domenica prossima è di casa a Forte Marghera. Il grande tendone della festa della birra, che da anni attira frotte di appassionati mestrini e veneziani per la vacanza a Monaco, è arrivata in città con un evento capace di attirare da mille a duemila persone per sera. Lo scorso weekend, causa maltempo, il pienone non c’è stato. Ci si riprova questo weekend per un format che gira l’Italia. Centomila persone a Genova e 170mila Torino. La festa bavarese è a Mestre fino al 9 settembre, trasformando l’ala sulla destra del forte (vicino al museo militare) in una succursale tedesca, tra piatti tipici, birra HB e musica live non-stop.

«Già 400 persone hanno risposto all’annuncio dell’organizzazione per vivere questa esperienza dietro il bancone e tra i tavoli nel ruolo di spillatori e camerieri», dicono dall’organizzazione della festa che vede collaborare la birreria Hofbräuhaus e The Secret Gate - Live Events, con il patrocinio del Ministero delle finanze dello Stato di Baviera e del Comune di Venezia. Tra un boccale di HB, un piatto di stinco con patate, gustosi würstel con crauti e gli immancabili brezel, si potrà ascoltare musica tradizionale (con le stesse bande che suoneranno qualche settimana dopo all’Oktoberfest di Monaco). Per le famiglie è previsto anche uno spazio gioco per i bambini curata dall’associazione “Artecultura Venezia”con Valentina Bassi. Festa aperta con ingresso gratuito tutti i giorni dalle 18.00 alle 2 di notte, sabato e domenica anche a pranzo. Nel frattempo a Forte Marghera si attende l’assegnazione della gara da 5 milioni di euro per le urbanizzazioni, con la realizzazione dei sottoservizi (fognature, illuminazione pubblica, collegamenti wifi). E il nuovo presidente della Fondazione Forte Marghera, Stefano Mondini, rassicura: «Il forte non viene chiuso ma ci sarà una convivenza con i cantieri visto che alle aziende che concorrono alla gara è stato chiesto proprio di formulare proposte che non prevedano la chiusura dell’area». —

M.Ch.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia