Bibione, multa a chi fuma vicino al bagnasciuga

BIBIONE. Quattrocentomila mozziconi di sigarette pronti per essere raccolti, 90 posacenere posizionati lungo 7 chilometri di spiaggia e 20 “mozzicometri” utilizzati dal personale dell’arenile per avviare il rifiuto al corretto smaltimento.
Sono questi i numeri della campagna di comunicazione ambientale "Bibione: Respira il Mare", giunta alla sua terza edizione. Promossa da Asvo, Comune e Bibione Spiaggia, l’iniziativa è stata potenziata quest’anno dopo gli ottimi risultati dell’anno scorso, quando furono raccolti e smaltiti in maniera corretta oltre 300mila mozziconi di sigarette.
Bibione, dove già da anni vige il divieto di fumare dalla prima fila degli ombrelloni alla battigia, si propone quindi a livello nazionale come località modello di un turismo sostenibile e di qualità. Per i trasgressori che non rispettano l’ordinanza comunale è prevista una sanzione di 25 euro, pensata principalmente per educare e soprattutto prevenire comportamenti che possano danneggiare l’ambiente.
Alla presentazione della nuova campagna hanno partecipato anche una trentina di piccoli turisti, tutti con la maglietta rosa dell’evento, i quali hanno animato la giornata con attività connesse con il corretto utilizzo di acqua e rifiuti, ma anche elettricità e risparmio energetico. A corredo di questo progetto sono state programmate per quest’anno altre due azioni rivolte ai turisti: attività di animazione con i più piccoli in spiaggia (tutti i giovedì di luglio e nei primi due di agosto) e un sondaggio tra i turisti per conoscere il grado di soddisfazione nei confronti dei servizi turistici offerti dalla località, e in particolar modo nei confronti del progetto Bibione Senza Fumo. Proprio sotto agli ombrelloni un’addetta della campagna, Elisa Segat, si è intrattenuta con i turisti facendo loro compilare il sondaggio sui rifiuti e il riciclo dei mozziconi di sigaretta, definito da due mamme provenienti da Piove di Sacco e Vicenza come «molto interessante e innovativo».
Quest’anno, infine, Asvo e Tetra Pak Italia hanno lanciato anche la campagna "E questo come lo riciclo?", relativamente al corretto conferimento dei contenitori per bevande ed alimenti, utilizzati in grandissime quantità soprattutto durante la stagione estiva.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia