Bibione, ecco l’app per la spiaggia libera: ottomila i posti a disposizione

BIBIONE. In spiaggia con l’applicazione, Bibione apre la stagione con 50 mila mq di arenile gratuito. A tanto ammonta infatti l’area libera nella quale gli ospiti, residenti o pendolari, potranno trascorrere la giornata al mare prenotando il posto il giorno stesso o quello prima per quello seguente. Basterà collegarsi all’applicazione presente sul sito www.bibi1app.it, registrarsi, scegliere la postazione e recarsi sul proprio picchetto, appositamente numerato e colorato, in base alle varie zone, per semplicità e comodità. La presentazione ufficiale del portale è avvenuta ieri, nella sede della delegazione comunale, alla presenza del sindaco Pasqualino Codognotto e del comandante della polizia locale, William Cremasco. Nelle aree libere organizzate si potranno portare da casa, come avveniva in passato, asciugamani, ombrelloni e via dicendo. Con la cura di lasciare tutto libero come era prima.
L’utente si troverà indicate le zone dove ci sono gli spazi delle spiagge organizzate (Pineda, Lido del Sole, Terme, Firmamento, Zenith, Lido dei Pini) ed in tempo reale i riquadri rossi numerati che indicano i posti già occupati e i riquadri verdi che invece indicano quelli liberi. Automaticamente arriverà via mail la conferma della prenotazione effettuata. Gli spazi prenotabili, grazie all’applicazione, sono in totale 1,800, che per capienza arrivano a ospitare circa ottomila persone al giorno. «Con una semplice app si può prenotare il proprio posto in spiaggia libero e gratuito», spiega il sindaco Pasqualino Codognotto, «organizzato con un picchetto numerato che contrassegna la prenotazione e assolve alle norme sul Covid, anche per quanto concerne la tracciabilità delle persone. La webapp è gestita direttamente dal Comune, che tratterà le informazioni nel rispetto di tutte le normative».
Ogni postazione ha uno spazio di ben 25 mq, all’interno del quale possono starci 4 persone, anche non conviventi. Bibione ha quindi disciplinato la bellezza di circa 50 mila mq di spiaggia libera organizzata, a cui si aggiunge quella classica a pagamento dei concessionari (con ombrelloni, sdrai e lettini) e alcune aree che rimarranno completamente libere, come per esempio quella dalle parti del Faro. Verranno eseguiti appositi controlli. Inoltre, saranno operativi anche i volontari della Protezione Civile, che allestiranno 4 gazebi nelle aree di accesso dando un supporto agli ospiti. Ieri, giornata in cui il sistema ha iniziato a funzionare, vi erano già mille posti occupati. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia