Bando per il servizio civile, pronti 14 progetti e 75 posti a Venezia

Le domande vanno presentate entro il 18 febbraio, si possono candidare i ragazzi tra i 18 e i 28 anni. Tutte le informazioni e i contatti

L'archivio storico della Biennale di Venezia, una delle possibilità per il servizio civile
L'archivio storico della Biennale di Venezia, una delle possibilità per il servizio civile

Scade martedì 18 febbraio, alle 14, il termine per la presentazione delle domande relative al bando per il servizio civile 2025: previsti 75 posti per 14 diversi progetti.

Possono partecipare i giovani tra i 18 ed i 28 anni non compiuti, italiani e stranieri, che saranno impegnati per un anno, per 25 ore settimanali, percependo un compenso di 507,30 euro mensili. Avranno poi diritto, come benefit, all'abbonamento gratuito per i trasporti urbani e a un buono pasto settimanale. Per gli studenti universitari il servizio civile può essere valido anche per il riconoscimento di crediti formativi. Il servizio civile rilascia inoltre un attestato sulle competenze acquisite ed è prevista, per chi vi ha partecipato, una riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici.

Tra le varie opportunità offerte nel bando di quest'anno ci sono quelle nei settori riguardanti l'area sociale (in qualità di animatori in case di riposo e in comunità, o di ascolto, conversazione, condivisione con anziani e soggetti fragili) e di cittadinanza attiva (su inclusione ed educazione ai diritti). I progetti sono consultabili su Instagram o nel sito del Comune. Il loro avvio è fissato per il mese di settembre 2025.

Gli interessati devono presentare la domanda entro le 14 del 18 febbraio 2025, utilizzando la piattaforma “Domanda On Line” (DOL), allegando anche possibilmente, per una valutazione più esaustiva di titoli ed esperienze, il proprio curriculum vitae. Per dubbi o difficoltà per l'invio della domanda si può inviare una mail all'indirizzo: domandaonline@serviziocivile.it.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia