Bando per gondolieri con test anti-droga e alcol

Iscrizioni aperte fino al 13 maggio per gli aspiranti sostituti: inglese, toponomastica, comportamento con il turista tra le materie d'esame
Gondolieri: anche il test antidroga e alcol nel nuovo bando per sostituti gondolieri
Gondolieri: anche il test antidroga e alcol nel nuovo bando per sostituti gondolieri

L'altra notizia. "Diventa gondoliere in 90 minuti", i veneziani contro i corsi sul web

VENEZIA. Gli aspiranti gondolieri dovranno studiare le regole di buon comportamento con i turisti, ma anche sottoporsi ai test anti-droga e contro l'abuso di alcol , per partecipare al bando per sostituti  emesso dal Comune di Venezia, con iscrizioni aperte fino al 13 maggio prossimo.

Naturalmente, la prova regina preliminare per accedere alle lezioni, sarà superare il test preliminare di voga sulla gondola, che avverrà all'Arsenale di Venezia.

A Venezia, giro in gondola con bagno fuori programma

La pre-selezione individuerà i candidati idonei a frequentare il corso di «Arte del Gondoliere»: una sessione teorica di 60 ore, ed una pratica di 10 ore con lezioni di voga a poppa di una gondola sotto la guida di gondolieri. Poi l'impegno di studio su materie quali diritto della navigazione, toponomastica e storia dell'arte, inglese e spagnolo, comportamento col turista, etica e adempimenti amministrativi per svolgere un servizio pubblico di gondola.

Bassa marea molto forte. Gondole in secca

Gondolieri, cambio al vertice Reato lascia ad Andrea Baldi

Oltre al certificato di sana e robusta costituzione, e all'attestazione di esperti nuotatori, i candidati dovranno sottoporsi - spiega il testo del bando - ad analisi tossicologiche su un campione di capelli e dovranno poi superare le analisi del dosaggio ematico dei marker per l'abuso alcolico.

Liberi di andare in gondola

Argomenti:bandogondole

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia