Aziende in crisi e chiuse Portogruarese in ginocchio

Undici tra fallimenti e concordati preventivi: si conclude un anno terribile San Stino il Comune più colpito. E il 2014 si preannuncia altrettanto duro
Di Claudia Stefani
MORSEGO FGAVAGNIN PORTOGRUARO SUMMAGA PANSAC MANICHINO DI PROTESTA CONTRO I LICENZIAMENTI
MORSEGO FGAVAGNIN PORTOGRUARO SUMMAGA PANSAC MANICHINO DI PROTESTA CONTRO I LICENZIAMENTI

PORTOGRUARO. Anche il 2013 è stato un anno difficile per le aziende del Portogruarese con numerosi fallimenti e chiusure di attività in particolare nel comune di San Stino di Livenza. E il 2014 non sembra partire meglio: a Portogruaro, infatti, si lotta ancora per salvaguardare centinaia di posti di lavoro allo stabilimento della Pansac e al magazzini Dayli. Sono state undici le procedure concorsuali portate a termine quest’anno in tutto il Portogruarese: otto i fallimenti e tre i concordati preventivi. San Stino di Livenza il paese più colpito: sono state dichiarate fallite l’Immobiliare Isabel srl di via Fellini, l’impresa edile Margherita srl di via dei Pioppi, e l’azienda di solarium I.so Italia srl in zona industriale, quest’ultima ripartita con una nuova società riassumendo parte dei lavoratori. Medesima sorte per la Veneta Mobile, una delle prime aziende nella zona industriale sanstinese: l’azienda del gruppo Setten è stata ceduta ad una nuova società che ha reimpiegato parte dei lavoratori. Sempre in zona industriale ha chiuso i battenti a gennaio di quest’anno la Osmap spa, azienda del settore della plastica, impegnata in una procedura di concordato preventivo. È stato un anno difficile sul piano delle attività produttive anche a Pramaggiore con il fallimento di aziende del settore del mobile: la Sg srl (lucidatura di mobili) e la Record Cucine srl, altro pezzo pregiato del gruppo Setten ripartito con una nuova proprietà e metà dei lavoratori. Ha chiuso, inoltre, la Vetreria Veneta srl (vetri e specchiere per l’arredamento) a causa degli strascichi dei fallimenti delle precedenti Vetreria Veneta sas e Imago Flama sas. Sono stati anche dichiarati, quest’anno, i fallimenti per le imprese edili Maronese srl di Annone Veneto, Eurocasa Costruzioni edili srl di Concordia Sagittaria e Edilgreen Service srl di San Michele al Tagliamento; e i concordati preventivi per la concessionaria N. Milanese srl di Portogruaro e Sportarredo di Gruaro.

Il 2014 non si preannuncia migliore: sul tavolo portogruarese ci sono, infatti, la vertenza Dayli, oltre un centinaio di lavoratori dell’ex Schlecker attualmente senza cassa integrazione dopo che il tribunale di Lienz in Austria ha decretato il fallimento del gruppo austriaco. La preoccupazione rimane alta anche per i lavoratori della Pansac: in programma l’avvio della procedura liquidatoria per dare ai lavoratori un altro anno di cassa integrazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia