Avion Travel in concerto a Marghera in ricordo di Fausto
Domani sera alla Nave de Vero la data veneziana della tournée della reunion

MARGHERA. La Piccola Orchestra Avion Travel si esibirà alla Nave de Vero di Marghera, domani alle 21, in memoria di Fausto Mesolella, ingresso libero. Peppe Servillo (voce), Mario Tronco (pianoforte e tastiere), Peppe D’Argenzio (fiati), Ferruccio Spinetti (basso e contrabbasso) e Mimì Ciaramella (batteria) continuano con le date del “ReTour”, la tournée della reunion cominciata nel giugno del 2014 dopo quattro anni di pausa, nonostante la grave perdita che hanno subito il 30 marzo quando Mesolella, sofisticato chitarrista e talentuoso compositore, è morto all’età di 64 anni.
«Onorare la memoria di Fausto», hanno detto gli Avion Travel, «significa per noi restituire l’immagine che di sé egli dava come artista nelle sue canzoni. Da qui la necessità di frequentare il nostro comune repertorio e fondarne uno nuovo lì dove con lui ci siamo interrotti». Il gruppo famoso per l’originale miscela tra canzone d’autore, jazz e pop, è nato a Caserta nel 1980. Nonostante con i loro brani abbiano sempre seguito un filone distante dalle facili formule commerciali sono riusciti a vincere il Festival di Sanremo nel 2000 con “Sentimento”. Si erano però già fatti notare nell’ambito del Festival della canzone italiana prima nel 1987, anno in cui vinsero “Sanremo Rock” e poi nel 1998 quando grazie a “Dormi e sogna” ricevettero il premio per la migliore partitura musicale e per il migliore arrangiamento della critica e della giuria di qualità, presieduta dall’autore di colonne sonore Michael Nyman. Il compositore inglese, tra l’altro, scrisse un articolo sul Financial Times tessendo le lodi del gruppo di Caserta.
Dopo avere inciso “Sorpassando”, “Perdo tempo” e “In una notte di chiaro di luna”, la carriera della Piccola Orchestra cominciò a toccare delle vette importanti con “Bellosguardo” (1990) e soprattutto con “Opplà” (1993), un disco che li porterà ad esibirsi anche a Mestre. Nella città della terraferma veneziana, tra l’altro, la Piccola Orchestra tornò per uno spettacolo insieme a Nada. È il periodo della collaborazione con Lilli Greco, all’epoca già famoso, per aver lavorato con Francesco De Gregori, Paolo Conte, Antonello Venditti e Gianni Morandi. Grazie a Greco gli Avion cominciano a confrontarsi con il cinema e il teatro, collaborando anche con il fratello di Peppe Servillo: Toni. La band dopo un disco importante come “Finalmente fiori”, mette in scena l’opera musicale “La guerra vista dalla luna” con Fabrizio Bentivoglio. Poi la formazione lavora alla colonna sonora del film “Hotel Paura” di Renato de Maria. Peppe Servillo poi con il maestro Peppe Vessicchio ha firmato “Sogno”, uno dei grandi successi internazionali di Andrea Boccelli.
La Piccola Orchestra ha avuto modo anche di darsi a sperimentazioni ardite registrando l’album “Cirano” con il produttore Arto Lindsay. La band infine ha inciso “Danson Metropoli - Canzoni di Paolo Conte” con la direzione artistica del cantautore di Asti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video