Autostrada A4 sotto pressione, code e rallentamenti per tutta la giornata

Molto intenso il transito ai caselli, per raggiungere le località balneari: più 14% a Trieste Lisert, più 24%  a San Stino di Livenza e più 20% a San Donà di Piave
Udine 22 agosto 2015 Autovie Venete contro esodo. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Udine 22 agosto 2015 Autovie Venete contro esodo. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

VENEZIA. Resta molto sostenuto il traffico sulla rete autostradale di Autovie Venete che dalla mattina di sabato 22 agosto è sotto pressione. Un lunghissimo serpentone di auto, caravan e roulottes ha occupato quasi ininterrottamente tutta la A23 da Udine Nord a Palmanova, il nodo di interconnessione con la A4 con code che, alle 16.30 erano ancora di 7 chilometri. Al mattino sulla A23 le code hanno toccato i 21 chilometri.

Il flusso di vacanzieri di ritorno dalle coste della Dalmazia e dal Centro ed Est Europa si è intensificato nel pomeriggio di sabato incrementando la coda e i rallentamenti alla barriera di Trieste Lisert, dove la coda – in entrata – alle 17 era di circa 4 chilometri. Molto intenso il transito ai caselli, come sempre quest’anno, dai quali si raggiungono le località balneari: + 14% a Trieste Lisert, + 18,42% a Latisana, +24%  a San Stino di Livenza e + 20% a San Donà di Piave, dati che confermano come il flusso di turisti che scelgono di andare in vacanza in questo periodo è decisamente ancora elevato.

Udine 22 agosto 2015 Autovie Venete contro esodo. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Udine 22 agosto 2015 Autovie Venete contro esodo. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

L'incremento complessivo delle uscite a tutti i caselli è dell’11, 87%.

Una curiosità riguarda l’evoluzione dei percorsi seguiti da chi sceglie le località della costa dalmata come meta: anche al ritorno sono molti quelli che utilizzano la nuova A34 in alternativa alla A4. La barriera di Trieste Lisert, in entrata, sabato 22 agosto registra un calo del 2,78%, mentre il casello di Villesse, sempre in entrata, segnala un incremento del 18,8%.
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia