"Attacco hacker islamico contro la biclioteca ebraica di Venezia"

L'annuncio dei responsabili: "Un gruppo che inneggia gli attacchi terroristici in Tunisia ha bloccato il sito dell'Archivio "Renato Maestro" di storia ebraica"
20060511 - ROMA - CRO : PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: CARABINIERI AL TEMPO DEL WEB AL FORUM DI ROMA...Un carabiniere davanti allo schermo di un pc che mostra un carabiniere virtuale che risponde alle richieste dei cittadini, durante una dimostrazione alla 17/a edizione del Forum della Pubblica Amministrazione, in corso di svolgimento alla Fiera di Roma. Con "Leonardo", il portale intranet divenuto rapidamente parte integrante dell'arrivita' quotidiana di ogni carabiniere, l'Arma ha posto la tecnologia Web al centro dei propri processi operativi. Il processo di ammodernamento e' proseguito con il rinnovamento strutturale e funzionale del portale Internet, che ora offre strumenti che contribuiscono a consolidare ulteriormente la relazione di fiducia con il cittadino. L'integrazione dei due ambineti intranet e Internet su piattaforma Microsoft Windows Server System ha permesso di facilitare il percorso evolutivo tecnologico...ANSA / PAL..
20060511 - ROMA - CRO : PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: CARABINIERI AL TEMPO DEL WEB AL FORUM DI ROMA...Un carabiniere davanti allo schermo di un pc che mostra un carabiniere virtuale che risponde alle richieste dei cittadini, durante una dimostrazione alla 17/a edizione del Forum della Pubblica Amministrazione, in corso di svolgimento alla Fiera di Roma. Con "Leonardo", il portale intranet divenuto rapidamente parte integrante dell'arrivita' quotidiana di ogni carabiniere, l'Arma ha posto la tecnologia Web al centro dei propri processi operativi. Il processo di ammodernamento e' proseguito con il rinnovamento strutturale e funzionale del portale Internet, che ora offre strumenti che contribuiscono a consolidare ulteriormente la relazione di fiducia con il cittadino. L'integrazione dei due ambineti intranet e Internet su piattaforma Microsoft Windows Server System ha permesso di facilitare il percorso evolutivo tecnologico...ANSA / PAL..

VENEZIA. Attacco di pirati informatici contro il sito internet della biblioteca della Comunità ebraica di Venezia. Ad annunciarlo uno dei responsabili dell’ente, Gadi Luzzatto Voghera.
«Oggi il sito web della Biblioteca Archivio "Renato Maestro" è stato oggetto di un attacco di Hacker. Non si è trattato del solito innocuo dispetto informatico. La pagina è stata sostituita per qualche ora con un sito inneggiante agli attacchi islamisti in Tunisia e proclamante la lotta per la liberazione della Palestina. Si tratta quindi a tutti gli effetti di una minaccia violenta e mirata, dal sapore apertamente antisemita», Spiega Luzzatto Voghera.


«Da molti anni la nostra istituzione lavora per la diffusione della conoscenza, mettendo a disposizione del pubblico materiali legati alla storia dell'ebraismo veneziano, promuovendo iniziative legate alla convivenza delle culture, al dialogo, alla pacificazione dei conflitti», spiega il responsabile, «Continueremo a fare il nostro lavoro perché lo consideriamo fondamentale per la crescita di una civiltà in cui le diverse componenti della società si parlano, si confrontano e dialogano in modo costruttivo. La violenza non rientra nella nostra prospettiva, ma non accettiamo che ci venga fatta violenza né che si impedisca ad altri di consultare gli strumenti che mettiamo a disposizione». La biblioteca "Maestro" è uno degli organismi culturali più importanti in vista delle celebrazioni storiche per i 500 anni del Ghetto di Venezia.

I 500 anni del Ghetto di Venezia


Istituita ufficialmente nel 1981, con il duplice fine di "valorizzare il patrimonio librario e archivistico" della Comunità ebraica veneziana e di "dare piena esecuzione alla volontà degli eredi del dott. Renato Maestro", la biblioteca intende contribuire a diffondere la conoscenza della civiltà e della cultura ebraiche e, in particolare, della storia degli ebrei a Venezia e in Italia. Grazie al contributo della Regione Veneto, dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Venezia, essa ha trovato nel 1991 una nuova moderna sistemazione nell'edificio accanto al Museo Ebraico, integrando in tal modo il panorama delle biblioteche veneziane.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia