"Attaccati giorno e notte dai gamberi killer"

MESTRE. «Per favore, aiutateci, non riusciamo nemmeno più a uscire di casa senza essere letteralmente assaliti da quei mostriciattoli».
Mario Preo non ce l’ha con i pokemon. Lui abita in via Forte Gazzera, nella zona ovest di Mestre, dietro il grande parco. Una zona tranquilla, fatta di grandi prati, campi di rugby e fossati.
E qui sta il problema.
Tutti spariti. «Da qualche mese avevamo visto che nel fossato d’irrigazione vicino a casa erano spariti tutti i pesci. Poi abbiamo notato questi strani gamberi. All’inizio non sapevamo nemmeno se erano buoni, non li avevamo mai visti. Poi abbiamo capito che avevamo a che fare con un grande problema».
Il problema si chiama “gambero rosso della Louisiana”, un gambero nordamericano che se allevato in acque pulite è una prelibatezza.
Aggressivo. Il suo nome scientifico è procambarus clarkii e dagli studiosi è conosciuto per una caratteristica particolare: è cattivo come il male. La sua aggressività è nota quanto la sua voracità: dove arriva fa il vuoto attaccando in branco e divorando tutti gli esseri viventi che trova.
Dalla Louisiana, lungo il fiume Mississipi, è stato portato in allevamenti. In acqua pulita cresce bene e le sue carni diventano davvero squisite. Se invece pescato lungo i fossi diventa tossico.
È stato portato in Italia da un’impresa toscana di Massarosa, sul Lago di Massaciuccoli. Il progetto era allevarlo e commercializzarlo.
Infestante. Ma si sa: il gambero killer è scappato e ha iniziato a infestare tutti i corsi d’acqua. Come se non bastasse è portatore sano della “peste del gambero” che falcia tutte le specie di gamberi nostrani. Scava inoltre profonde tane che indeboliscono gli argini.
La sua caratteristica, oltre al fatto di essere terribilmente aggressivo, è quella di poter respirare alcune ore fuori dall’acqua, attaccando le coltivazioni e i pollai.
Nella nostra provincia era stato avvistato prima nel Portogruarese poi un po’ ovunque.
"Ci attacca". «Io queste cose non le sapevo», allarga le braccia Mario Preo, «ma a un certo punto abbiamo visto questi mostriciattoli “puntarci” quando uscivamo di casa. Attaccare i cani e le bestie, venirci addosso», spiega, «se uno si sdraia sull’erba è meglio che si armi perché sarà attaccato».
"Aiuto". «Abbiamo chiamato i vigili, che poi hanno avvertito l’Asl, che ci ha inviato un veterinario. L’esperto ci ha spiegato che sono gamberi molto aggressivi, e noi gli abbiamo detto che ce n’eravamo già accorti».
Ma nessuno sembra essere in grado di fare qualcosa. «Tutti gli esperti sono venuti, hanno fatto foto e se ne sono andati. Noi siamo ancora qui a fare a botte ogni giorno e ogni sera con questi granchi che ci rincorrono. Qualcuno in Comune, all’Asl, non so dove, faccia qualcosa, veniteci ad aiutare. Non è più vita».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia