Ater cede case al Comune per l’emergenza alloggi

Gli appartamenti sfitti a Portogruaro saranno gestiti dall’assessorato alla casa il prezzo sarà vantaggioso e permetterà di far fronte alle richieste delle famiglie 
PORTOGRUARO . Emergenza abitativa a Portogruaro: l’Ater, l’Agenzia territoriale per l’edilizia residenziale, è pronta a concedere all’amministrazione comunale diversi alloggi, da tempo sfitti e che a breve potranno essere utilizzati per andare incontro alle esigenze di numerose famiglie che attendono una casa.


L’amministrazione comunale non ha ancora comunicato il numero esatto di appartamenti che potranno essere coinvolti nel progetto. Se ne saprà di più a breve, quando sarà convocata l’apposita commissione comunale, che dovrà ragionare sui criteri del relativo bando di assegnazione. Ma intanto la firma della convenzione tra Comune di Portogruaro e Ater è già stata ufficializzata.


Gli alloggi che saranno al centro della cessione sono situati sul territorio comunale e non sono soggetti alla vigente normativa in materia di Erp, ovvero Edilizia residenziale pubblica.


«Si tratta di un accordo importante», commenta la sindaca Maria Teresa Senatore, «giunto al termine di numerosi incontri tra l’Ater e l’amministrazione comunale. Ci consente di avere la disponibilità di appartamenti, da tempo sfitti, a condizioni particolarmente vantaggiose, da poter utilizzare per finalità di carattere sociale e, nel caso, aventi anche carattere di emergenza».


Sembra si tratti della prima convenzione di questo genere stipulata in Regione. L’accordo prevede che gli appartamenti siano assegnati al Comune di Portogruaro per un periodo di otto anni, che eventualmente potrà essere rinnovato per pari durata. Il canone annuale per gli utenti sarà particolarmente vantaggioso, così da andare incontro alle esigenze di numerose famiglie, che sono ancora in lista d’attesa per un alloggio.


«Quanto prima verrà convocata la commissione comunale per ragionare sul contenuto del bando per l’assegnazione degli alloggi che il settore servizi sociali predisporrà», dice la sindaca Senatore, «è questa una risposta concreta che l’amministrazione ha inteso dare alla mancanza di alloggi che spesso pone le famiglie, non in grado di sostenere il costo degli affitti del mercato immobiliare privato, in una condizione di povertà e di esclusione sociale».


A proposito di alloggi, nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la variazione di bilancio per consentire di svolgere le ultime pratiche burocratiche, relative alle certificazioni di attestazione energetica, necessarie per procedere alla stipula del contratto di assegnazione di altri otto appartamenti di proprietà comunale. Si tratta di alloggi in via Spiga e nella zona dello stadio comunale e di Giussago.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia