Artigiano patteggia la pena per bancarotta fraudolenta

Un artigiano mestrino, Alessandro Dametto, 41 anni, ha patteggiato ieri, assistito dall’avvocato Cristiano Leone, un anno e otto mesi di reclusione, con la sospensione condizionale, per bancarotta...

Un artigiano mestrino, Alessandro Dametto, 41 anni, ha patteggiato ieri, assistito dall’avvocato Cristiano Leone, un anno e otto mesi di reclusione, con la sospensione condizionale, per bancarotta fraudolenta, relativa al fallimento della Somoter srl, dichiarato il 15 marzo 2012 dal tribunale di Pordenone.

L’uomo era accusato di aveve sottratto o distrutto le scritture contabili non permettendo, per due annualità, la ricostruzione del patrimonio aziendale. Dametto fu amministratore della società fino a poco prima del fallimento, quando la srl venne rilevata dal moldavo

Sergiu Raileanu, al momento irreperibile. Quest’ultimo è coimputato. Il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Pordenone Alberto Rossi (pubblico ministero il procuratore Marco Martani) ha rinviato l’esame della sua posizione a novembre in quanto ha conferito delega alla polizia giudiziaria di accertare, attraverso i canali diplomatici, se sia ancora vivo. In caso contrario il procedimento verrebbe dichiarato estinto.L’azienda dichiarata fallita eseguiva lavori di movimento terra e noleggio di macchine edili, opere che aveva eseguito, in passato, anche per conto di Promotur, azienda naturalmente estranea al procedimento.Dametto il 31 aprile scorso, infine, fu vittima di un infortunio sul lavoro proprio poche ore dopo essere stato sentito, per questa vicenda, dalla guardia di finanza. In qualità di dipendente della Esma srl, azienda con sede in città che si occupa di costruzioni edili, era caduto da due metri di altezza mentre eseguiva lavori di manutenzione nel condominio al civico 10 del piazzale San Lorenzo.

Stava eseguendo lavori di ripristino della guaina impermeabile al condominio; caduto dall’impalcatura, era stato trovato privo di conoscenza dai passanti. L’uomo ora gode di buona salute.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia