Arriva la sepoltura per gli animali domestici

VENEZIA. Cani, gatti, ma anche canarini, pappagalli o altri d’animali d’affezione che spesso fanno compagnia in famiglia o alle persone sole, avranno ora anche a Venezia degna sepoltura. È stato infatti istituito per la prima volta - autorizzato dall’Asl 12 - un centro servizi privato per la cremazione degli animali. Si chiama, appunto, “Amici del cuore”, è a svolgerlo sono le Onoranze Funebri Venezia, in Barbaria delle Tole.
Un servizio che mancava ma che è stato istituito proprio per la grande sensibilità di molti veneziani verso gli animali, esteso alle isole e alla terraferma. Le spoglie dell’animale scomparso, vengono ritirate direttamente a casa o nella clinica veterinaria dove è deceduto dagli incaricati della ditta, che poi lo trasportano al crematorio, svolgono le pratiche burocratiche necessarie presso l’Asl. Previsti addirittura un momento di intimità per dare l’ultimo saluto all’animale prima di procedere alla cremazione.
Le ceneri vengono poi riconsegnate dentro un’urna cineraria al proprietario, che può decidere di tenerle nella propria abitazione o disperderle in mare. La cremazione avviene esclusivamente in crematorio per animali domestici. Un servizio di ritiro delle spoglie degli animali domestici avveniva parecchi anni fa proprio a cura dell’Unità sanitaria locale, che poi ha deciso però di sospenderlo, lasciando un “buco” e creando di fatto un problema per chi vive con sofferenza a Venezia la perdita di un animale domestico e non sapeva più a chi rivolgersi per dargli appunto sepoltura. La Protezione Civile del Comune di Venezia provvede infatti al recupero e allo smaltimento di animali spiaggiati morti (mucche, tori, cani, etc.) in suolo pubblico, facendo intervenire Veritas (essendo un servizio a pagamento l'intervento viene pagato dalla Protezione Civile del Comune).
Il Servizio Veterinario dell'Asl 12 provvede invece all'assistenza sanitaria e al recupero di animali da sezione (cani e gatti) non di proprietà, cioè randagi o di colonie come le gattare; interviene in situazioni di abbandono e di incidenti; interviene per controlli sanitari su segnalazioni della polizia stradale e dei carabinieri sui trasporti di animali di interesse zootecnico (ovini, caprini, bovini) e di prodotti alimentari. Infine l’Ufficio Tutela degli Animali e dell'Igiene del Comune promuove la tutela degli animali da affezione attraverso la gestione dei rifugi per animali abbandonati, interviene per il contenimento delle specie animali randage sostenendo le iniziative promosse dalle associazioni animaliste operanti nel territorio.
Nessuno però si occupa specificamente della loro sepoltura per quanto riguarda le specie domestiche. Ma ora arrivati, dai privati, anche questo servizio.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia