Arriva con un tweet Venezia vista dallo spazio

La foto della città e della laguna scattata dall'astronauta Samantha Cristoforetti a bordo della Stazione spaziale internazionale

VENEZIA. "Ciao Venezia dallo spazio! Ho volato sopra la zona molte volte ma mai così in alto." Con questo tweet cinguettato dallo spazio in mattinata, AstroSamantha, vale a dire l'astronauta Samantha Cristoforetti, ha voluto salutare la città di Venezia, dalla quale proprio pochi giorni fa ha ottenuto un prestigioso riconoscimento del Teatro La Fenice. Una foto scattata dalla stazione spaziale internazionale che regala un'immagine speciale della città e della sua laguna, con una conformazione unica in tutto il mondo. 

Non è la prima volta, del resto, che gli astronauti in orbita nello spazio si divertono a fotografare la città di Venezia e la sua laguna dall'alto.  

Samantha Cristoforetti è partita il 23 novembre 2014 dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navetta Soyuz; Futura è la missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la prima di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Con la Cristoforetti sono partiti a bordo della navetta il russo Anton Shkaplerov e l’americano Terry W. Virts.

I tre astronauti lavoreranno sulla Stazione Spaziale Internazionale  per quasi sei mesi. Samantha Cristoforetti resterà sulla ISS, in orbita a circa 400 chilometri dalla Terra, fino al prossimo 15 marzo, è la prima donna italiana, capitano dell’Aeronautica Italiana, ad andare nello spazio: nata a Milano il 26 aprile del 1977 ma cresciuta a Malè, in provincia di Trento.

Nei giorni scorsi l'astronauta è stata insignita del premio «Stelle della Fenice nel Mondo». Il Premio «Stelle della Fenice nel Mondo», una spilla in oro e metallo appositamente realizzata dagli artigiani vicentini del Consorzio Argento Italiano, sarà consegnato ai genitori di Samantha, Sergio e Antonella Cristoforetti, venerdì 30 gennaio davanti al pubblico della prima dell’Elisir d’amore, poco prima dell’inizio dell’opera.

"Questo premio  nel nome stesso dice del mio sogno di bambina che voleva raggiungere le stelle", ha spiegato l'astronauta italiana in un messaggio registrato per la Fenice e che è stato trasmesso nel corso di una puntata del programma Quinta Colonna, in onda in prima serata su Rete4.

 

Argomenti:lagunassiesa

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia