Area per le giostre collaudo positivo per via Tintoretto

SPINEA. A Spinea si parla da anni di spostare le giostre da piazza Fermi, dove si tiene il mercato settimanale, a una nuova sede. Il luogo preposto è stato individuato già nel 1999 dal piano regolatore della città in via Tintoretto, che si snoda alle spalle della chiesa dei Santi Vito e Modesto. La realizzazione della cosiddetta "Area spettacoli viaggianti" era stata affidata, all'interno del piano norma 21, alla ditta edile Ormenese, con sede a Mira, e alla sua derivata New Co.
Il progetto prevedeva lavori sull'intera via: oltre al piazzale per le giostre, la creazione di posti auto e l'edificazione di appartamenti. Portata a termine la maggior parte delle opere, nel 2016 la ditta è fallita, lasciando nel limbo l'area spettacoli viaggianti. Lo spiazzo e i parcheggi sono pronti, ma il terreno su cui si trovano aveva bisogno di un collaudo strutturale per poter essere acquisito dal Comune. Collaudo che fino a oggi non era mai arrivato, date le complicazioni dovute al fallimento della Ormenese.
Fino a oggi perché quest'estate è finalmente stato eseguito, secondo quanto riferito dal curatore Nerio De Bortoli, che l'ha ratificato il 12 settembre. L'accertamento ha fugato i dubbi sulla capacità del piazzale di sopportare la sosta dei mezzi pesanti del luna park. Ora bisogna solo attendere che il Comune prepari le carte per prendere possesso dell'area, che al momento è transennata e inutilizzata.
Dovrebbe quindi essere pronta a breve la nuova sede delle attrazioni della sagra di settembre e la festa del patrono di marzo. Resta da verificare se gli esercenti degli spettacoli viaggianti accetteranno lo spostamento: già nel 2015, quando l'inaugurazione sembrava imminente, c'erano state proteste e polemiche, con anche una raccolta firme per lasciare le giostre in piazza Fermi. —
C.R.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia