Apre oggi Arsenale Shopping nuovo centro commerciale sorto lungo la Treviso-mare

L’inaugurazione Un nuovo centro commerciale lungo la Treviso-mare: da oggi è aperto al pubblico l’Arsenale Contemporary Shopping di Roncade. Dopo un’attesa durata oltre 10 anni, fatta di battaglie...
AGOSTINI AG.FOTOFILM RONCADE INAUGURAZIONE CENTRO COMMERCIALE -L'ARSENALE-
AGOSTINI AG.FOTOFILM RONCADE INAUGURAZIONE CENTRO COMMERCIALE -L'ARSENALE-

L’inaugurazione

Un nuovo centro commerciale lungo la Treviso-mare: da oggi è aperto al pubblico l’Arsenale Contemporary Shopping di Roncade.

Dopo un’attesa durata oltre 10 anni, fatta di battaglie legali, continui rinvii e polemiche, il gruppo Basso ha tagliato ufficialmente il nastro al suo “mall”, il primo in terra trevigiana. Ieri si sono svolti la presentazione alla stampa e il taglio del nastro ufficiale per gli addetti ai lavori.

Da oggi le porte sono aperte anche per i clienti, che potranno varcare gli ingressi verdi della struttura dalle 9 alle 20.30. Archiviato definitivamente il capitolo della tortuosa genesi imprenditoriale, costata complessivamente qualcosa come 65 milioni di euro di investimento, la struttura è ora pronta ad accogliere i consumatori. «Oggi per noi è un giorno di festa e il nostro sguardo è rivolto al futuro», commenta Simone Dal Sie di Lefim (Gruppo Basso) ringraziando il personale e in particolare la famiglia del patron Mario Basso. «Noi vogliamo assistere ancora a nuove aperture», dichiara il sindaco di Roncade, Pieranna Zottarelli, «perchè il commercio porta con sé altro, si inserisce nel tessuto sociale del paese, ed è un vero traino per il turismo, che valorizza, quindi, tutto il nostro territorio». L’Arsenale Contemporary Shopping è una struttura a ferro di cavallo con 25 mila metri quadrati di superficie coperta, 17 mila metri quadrati di superficie commerciale utile (negozi, laboratori e magazzini, esclusi gli spazi comuni) e un totale di 50 negozi, alcuni ancora in corso di allestimento. La parte del leone è per Aldi, colosso tedesco del discount in avanzata nel Nord-Italia, che gestirà l’ipermercato presente all’ingresso sud del centro commerciale.

Gli altri marchi, rimanendo nella top ten delle superfici occupate, abbracciano il settore abbigliamento (Terranova, Globo, più Cisalfa e 3ND di prossima apertura), i beni per la casa (Casa Tua, Satur e Sirene Blu con Tedi prossima apertura) e gli articoli per animali domestici (Arcaplanet). Grande spazio anche ai servizi (lavasecco, telefonia, parrucchieri, dentista, ottico, cosmesi), alla ristorazione e ai beni per la persona (dall’erboristeria alla gioielleria). L’indotto di questo progetto commerciale è notevole: 100 sono le aziende che hanno lavorato al cantiere, 150 quelle coinvolte a regime nella prestazione di servizi, diverse centinaia i nuovi occupati. Il regista Roberto Marchetti di Cushman & Wakefield spiega così la strategia commerciale: «un mix commerciale distintivo, calato sulle reali esigenze del bacino d'utenza, e pensato per una clientela giovane e familiare». —

Matteo Marcon

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia