Approvato tra le polemiche il piano urbano del traffico

CEGGIA. Viabilità, il Consiglio comunale approva il Piano urbano del traffico. Redatto dallo studio Manchiaro-Trevisan, il Put ha la peculiarità di cercare di vincolare il flusso dei veicoli...

CEGGIA. Viabilità, il Consiglio comunale approva il Piano urbano del traffico. Redatto dallo studio Manchiaro-Trevisan, il Put ha la peculiarità di cercare di vincolare il flusso dei veicoli riservando un’attenzione particolare alla mobilità di pedoni e ciclisti. Lo spartiacque del piano è rappresentato dall’avvio della bretella dell’Olmè.

Alcuni degli interventi di moderazione del traffico possono essere realizzati subito, indipendentemente dalla presenza della bretella. Per altri, invece, sarà necessario prima che l’agognata opera entri in funzione, togliendo definitivamente i camion dal centro del paese. Il Put prevede anche la possibilità, che in futuro andrà concordata con l’Anas, di realizzare una serie di rotatorie negli incroci tra la Statale 14 e le vie d’accesso al paese, così da aumentare la sicurezza, riducendo la velocità dei veicoli in transito sulla Triestina, ma creando anche delle vere e proprie porte di accesso a Ceggia.

«Il Put ipotizza dei lavori immediati per cui l’amministrazione è già intervenuta come in via Pra’ d’Arca o che si stanno portando a compimento, come i progetti su via IV Novembre o su via Piavon», spiega l’assessore Graziano Vidali, «ma guarda anche a tutta un’altra serie di opere che potranno essere adottate nei prossimi anni in funzione della realizzazione della bretella».

«In sé il Put è un lavoro interessante, ma siamo contrari perché si basa su infrastrutture inesistenti. Parliamo della bretella, ma non sappiamo se e quando sarà fatta, anche se rimaniamo speranzosi in tempi brevi», commentano Silvio Florian e Paolo Lorenzon (Impegno e Partecipazione). Per Dal Ben (Lega), «sul Put è necessario coinvolgere la cittadinanza e lo dimostrano le recenti polemiche su via IV Novembre».

Giovanni Monforte

Argomenti:viabilitàput

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia