Anziana di 83 anni truffata da un falso avvocato

"Suo figlio è trattenuto dai carabinieri perché coinvolto in un incidente, deve pagare una multa di 4 mila euro". L'ultima frontiera delle truffe ai danni della terza età. Il caso denunciato lunedì a Marghera

MARGHERA. Ancora una truffa ai danni di anziani. L'ultimo caso è stato denunciato lunedì mattina a Marghera da una donna che ha contattato la sala operativa della Questura denunciando che la madre era rimasta vittima di una truffa. La Volante si portava sul posto e prendeva contatti con la donna che spiegava che la madre, classe 1933, aveva ricevuto una telefonata intorno alle 10.30 da parte di un fantomatico avvocato che la informava circa un incidente in cui il figlio della stessa sarebbe stato coinvolto, e che pertanto questi era trattenuto presso una non meglio specificata caserma dei carabinieri; bisognava però immediatamente pagare una multa di 4.000 euro.


Dopo qualche minuto si presentava sotto casa della donna il presunto avvocato, a cui la donna consegnava parte della somma richiesta, per un totale di 1.800 euro in contanti e anche la sua fede nuziale. L'uomo si è poi dileguato senza lasciare tracce.

Gli agenti hanno raccolto dalla donna una sommaria descrizione del truffatore e hanno invitato la signora in Questura per sporgere denuncia.

L'invito, sostanzialmente, è solo uno: diffidare da telefonate o persone che si presentano alla porta di casa chiedendo denaro e di contattare preventivamente il centralino delle forze dell'ordine per ottenere aiuto, nel caso ci sia un qualsiasi dubbio.



 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia