Amministrative, il Pd punta al tris di donne

NOALE. Patrizia Andreotti (Noale), Stefania Busatta (Spinea), Gigliola Scattolin (Scorzè): potrebbe essere questo il tris di donne che calerà il Pd sul tavolo delle elezioni della prossima primavera. Già nei sette Comuni del Miranese ci due sindaci – Maria Rosa Pavanello (Mirano) e Monica Barbiero (Martellago) – ma in primavera potrebbero non essere le sole. Sono questi i nomi che circolano con insistenza, anche se di ufficiale non c’è ancora nulla. Tratti comuni: u na buona attività politica alle spalle, tutte e tre laureate, sposate e mamme. Potrebbero essere questi i volti su cui puntare per il quinquennio 2014-2019. Patrizia Andreotti, 51 anni, è attuale capogruppo noalese di “Uniti per rinnovare” e professoressa di Diritto ed Economia all’istituto salesiano San Marco di Mestre. Dal 2004 era stata nella giunta di Carlo Zalunardo, con delega all’Istruzione, ai Trasporti e ai Rapporti con il volontariato. Ora, nella città dei Tempesta si deve ancora decidere se si faranno le primarie o meno; molto dipenderà da quanti candidati ci saranno e, se non si riuscisse a trovare la quadra, si chiederà il parere dei cittadini. Ma Andreotti è tra quelle in lizza per rappresentare l’attuale minoranza. Stefania Busatta, 43 anni, è l’attuale vicesindaco di Spinea e consigliere provinciale nel Pd. Biologa, ha un dottorato di ricerca in Scienze ambientali e lavora per un ente pubblico. Non è solo il braccio destro del sindaco Silvano Checchin, che la volle dopo essere arrivata seconda alle primarie locali, ma ha pure le deleghe per Ambiente, Tutela del territorio, Protezione civile, Sicurezza idraulica, Partecipazione e volontariato, Sport, Parchi e giardini. Infine Gigliola Scattolin. Fino a poche settimane fa era segretario del Pd di Scorzè ma poi le elezioni interne hanno decretato la vittoria di Alessandro Popaiz. Ma il suo nome è abbastanza in voga in comune per rappresentare il partito più importante della minoranza. Quarantacinquenne, ha una laurea in Scienze politiche, un master in Economia e Management della Sanità e lavora all’Asl 9 di Treviso.
Alessandro Ragazzo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia