Amianto, ammine e Cvm: monitoraggio sperimentale dell’Asl

DOLO. L’Asl 13 (unica Asl nel Veneto) avvia un monitoraggio ampio della popolazione a rischio, nei 17 comuni del comprensorio, per quanto riguarda le esposizioni di tre sostanze mortali perché altamente cancerogene: amianto, Cvm e ammine aromatiche. Si tratta, in quest’ultimo caso, di un monitoraggio sperimentale affidato all’Asl 13 proprio su questi composti chimici in grado di provocare il tumore alla vescica, generati nel ciclo produttivo delle raffinerie di Porto Marghera.
«In Riviera e nel Miranese» spiega Flavio Valentini direttore dello Spisal «abbiamo complessivamente conteggiato 1.330 casi di esposti all’amianto. Sono per lo più ex esposti, non solo da aziende del territorio dei 17 comuni (fra queste marchi Marano, Nuova Pansac e Reckitt), ma soprattutto dalle lavorazioni di Porto Marghera. Di questi nel 2011 abbiamo fatto controlli a 208 cittadini e ad altri 186 ex esposti Cvm». Sono stati riscontrati nei primi 15 casi placche polmonari, un tumore ai polmoni (mesotelioma pleurico) uno al fegato, cioè il 10% delle persone controllate. Nel caso degli esposti al Cvm nel 2011 le patologie gravi invece erano due. Nel caso dell’esposizione dell’amianto tutti gli esposti, ricorda Valentini, hanno diritto a un’esenzione che permette di non pagare il ticket sui controlli medici.
«Da gennaio di quest’anno» spiega Valentini «abbiamo avviato un controllo per primi a livello regionale per verificare i danni provocati dalle ammine aromatiche. Abbiamo già controllato in quattro mesi una cinquantina di persone e pensiamo di arrivare sui 150 a fine 2012. I dati che emergeranno ci potranno indicare anche l’incidenza di quella esposizione sull’insorgere di gravi patologie tumorali».
Intanto lo Spisal ha continuato ad autorizzare le bonifiche di aree inquinate per presenza di amianto: 270 aree nel 2010, 230 nel 2011. Gli effetti delle terribili fibre di amianto rilasciate da tetti, tettoie o altri materiali si vedranno in questo decennio fino al 2020 e oltre.
Alessandro Abbadir
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia