Ambulanze all’asta per fare cassa

Ambulanze, motoscafi, idroambulanze, furgoni, autocarri; perfino un camper. L’Asl 12 si libera di 19 pezzi del proprio parco mezzi e lo mette all’asta. Prezzo di partenza: zero euro, a parte due “pezzi pregiati”, un motoscafo Celli (base d’asta 20mila euro) e una pilotina da 5mila.
L’asta pubblica è stata decisa dal direttore del Patrimonio sulla base di una considerazione molto semplice. Il parco mezzi più nuovo, ormai, è in leasing. L’Asl paga un canone e si serve di ambulanze e motoscafi. I 19 mezzi messi all’asta (il cui valore di mercato, in seguito a un sondaggio esplorativo, è risultato praticamente nulla) rappresentano soltanto un costo. Si tratta di mezzi più recenti (alcune ambulanze hanno una decina d’anni o anche meno, ma già un carico di chilometri decisamente elevato) o quasi storici (motoscafi e pilotine dei primi anni Settanta).
Mezzi il cui costo è già stato completante (o quasi) ammortizzato e che ormai non solo non rappresentano un valore, ma nemmeno uno strumento utilizzabile, perchè non più sicuro per svolgere funzioni socio-sanitarie. Anzi: rappresentano soltanto un costo. Si spendono 11 mila euro l’anno per il solo deposito in cantiere navale; si dovrebbero spendere 1.600 euro per ogni imbarcazione per la cancellazione dal registro natanti. Altre spese, infine, sarebbero previste per il trasporto al centro di smaltimento Veritas e per lo smaltimento stesso. Meglio metterli all’asta, dunque, sperando che qualcuno li compri.
L’elenco comprende 6 ambulanze, un mototopo, due motoscafi, una pilotina, una barca in plastica con motore, due idroambulanze, due autocarri Iveco, un camper Mercedes e un Fiat Ducato. Il “pezzo pregiato” è un motoscafo Celli del 1974:per aggiudicarselo si parte da una base d’asta di 20mila euro.
Le offerte dovranno pervenire all’Ufficio protocollo dell’Asl 12 entro le 13 del 14 dicembre; l’apertura delle buste è prevista per il 20 dicembre alle 11. L’asta sarà effettuata con il metodo delle offerte segrete al rialzo e l’aggiudicazione verrà effettuata sulla base della miglior offerta per singolo cespite. Chi volesse vedere i motoscafi, le idroambulanze, le pilotine può farlo, previo appuntamento, ai cantieri navali Tagliapietra e De Pellegrini dove i natanti sono ormeggiati.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia