Alloggi popolari, nuovo bando con precedenza ai veneti

Dovrà aver risieduto in Veneto per almeno cinque anni negli ultimi dieci chi vorrà partecipare al nuovo bando che - dopo molto tempo - il Comune di Venezia ha emesso da ieri per l'anno 2019 valido per le assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria, localizzati a Venezia centro storico e isole e nella Terraferma veneziana. Un bando particolarmente atteso data la penuria di alloggi per i veneziani a basso reddito.
Sarà possibile partecipare solo alla richiesta di alloggi per uno dei due ambiti territoriali.
Ovviamente che aspira a un alloggio comunale, non dovrà essere proprietario o disporre di un altra abitazione in Italia o all’estero e dovrà avere una situazione economica del nucleo familiare - rappresentata dall’indice Isee-Erp - non superiore a 20 mila euro annui.
Ai fini dei punteggi attribuiti per la graduatoria di assegnazione, il valore più alto (14 punti) andrà a chi è privo di alloggio da almeno un anno, seguito o chi è stato sfrattato (12 punti) e da chi vive in un alloggio a titolo precario procurato dall’assistenza pubblica (10).
Ben valutata anche la presenza di un nucleo familiare di giovani coppie con un figlio di meno di 4 anni (7 punti) o chi ha la residenza anagrafica o lavorativa in Veneto da più di 30 anni (7 punti) o chi risiede ininterrottamente nel Comune di Venezia da 15 a 25 anni (da 2 a 8 punti in graduatoria).
Prevista una riserva di alloggi a favori di giovani coppie e famiglie monoparentali pari all’8 per cento per chi non abbia ancora compiuto i 35 anni, per le coppie sposate da non più di tre anni o che lo facciano entro un anno dalla pubblicazione del bando e per le famiglie costituite da un unico genitore con uno o più figli a carico.
La dimensione degli alloggi potrà andare da 28 a 45 metri quadri per un solo componente, da 45 a 65 per due, da 65 a 75 per tre, da 75 a 85 metri quadri per famiglie di quattro persone e fino a 95 metri quasri per i nuclei familiari di cinque persone.
Le domande per la richiesta di un alloggio pubblico per l’anno in corso andranno presentate al Comune entro il 24 luglio. Gli operatori raccomandano vivamente la presentazione dell’istanza tramite la procedura “saltacode online” accedendo, previo ottenimento del codice SPID*, al portale informatico DIME, a questo link: https://dime.comune.venezia.it/servizio/bandi-locazione.
Ma la domanda potrà essere presentata previo appuntamento anche negli uffici di Insula, a Santa Croce 482 e l’appuntamento e le informazioni sul bando potranno essere richieste telefonando al numero 041041 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 dal lunedì al venerdì. Il Comune procederà all’istruttoria delle domande e alla formazione della graduatoria provvisoria entro centottanta giorni dalla scadenza del bando. —
E.T.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia