Alle porte di Chioggia il più grande stabilimento della microalga spirulina

la novità
Alle porte di Chioggia il più grande stabilimento europeo di spirulina, la microalga con proprietà benefiche per l’organismo. La ditta Serenissima, dei fratelli Allen e Thomas Caltarossa, si trova in Romea, a Conche.
Duemila metri quadri di serre in cui si ottengono prodotti non pastorizzati. La Serenissima si occupa di coltivazione biologica di mais e allevamento di polli, ma da cinque anni i fratelli Caltarossa si sono avvicinati alla spirulina, venduta col marchio AlgaVenice. La microalga è ricca di proteine, carboidrati, sali minerali, oligoelementi e vitamine e oltre a far parte delle diete di vegani e sportivi, oggi è diventata un integratore alimentare diffuso. Per la produzione la società di Conche si avvale della tecnologia dei fotobioreattori, impianti di tecnologia avanzata realizzati in collaborazione con Fotosintetica & Microbiologica, spin-off dell’università di Firenze, all’avanguardia mondiale nello studio di microalghe e cianobatteri.
Per permettere alle alghe di crescere e riprodursi è necessario che sia fornita acqua a temperatura ottimale, arricchita da anidride carbonica. «Il nostro prodotto è in vendita online e in oltre 100 farmacie del Veneto», spiega Thomas Caltarossa, «ma il campo della spirulina è ancora poco conosciuto dai consumatori che vengono molte volte abbindolati con prodotti senza alcun principio nutritivo. È indispensabile verificare con attenzione l’etichetta». «Quest’azienda di giovani imprenditori testimonia uno dei possibili ambiti di innovazione nell’agricoltura», sottolinea il presidente di Coldiretti Venezia, Andrea Colla, «applicando i concetti indispensabili di sostenibilità e economia circolare». —
e. b. a.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia