Alle Gallerie dell'Accademia per scoprire i gioielli di Bosch

VENEZIA. Prende avvio a Venezia con la presentazione in anteprima del restauro di due dei tre polittici appartenenti alle collezioni delle Gallerie dell'Accademia - il Trittico di Santa Liberata e le quattro Visioni dell'Aldil - 'Jheronimus Bosch 500', il programma internazionale di celebrazioni che per tutto il 2016 ricorderà il grande artista olandese a 500 anni dalla morte.
La terza opera custodita a Venezia è il Trittico degli Eremiti, attualmente in fase finale di restauro: sarà esposta all'Accademia a partire dalla seconda metà di maggio.
L'inedito retro delle Visioni e il Trittico di Santa Liberata potranno essere ammirati, all'interno del percorso museale delle Gallerie dell'Accademia, da sabato 16 gennaio al 7 febbraio; un evento unico arricchito dall'allestimento di una postazione multimediale che proporrà alcune fasi del restauro attraverso immagini e video.
I tre capolavori dalla collezione dell'Accademia saranno tra i protagonisti di 'Jheronimus Bosch - Visioni di un genio', la più grande retrospettiva mai dedicata all'artista olandese, in programma dal 13 febbraio all'8 maggio a Het Noordbrabants Museum di Den Bosch, città natale del pittore. Le opere provengono dalle collezioni più importanti del mondo e molte sono state restaurate appositamente per l'occasione attraverso il Bosch Research and Conservation Project. In esposizione ci saranno oltre 20 dipinti, 19 disegni e diversi trittici e pannelli, per la prima volta riuniti in un'unica mostra.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia