Alle 15 a Noale la tradizionale Pirola Parola “Se brusa a vecia” dalle 17 il via a Fornase

NOALE. Appuntamento con la Pirola Parola oggi a Noale, che rivive grazie alla Pro loco l’antica tradizione contadina dell’accensione dei fuochi propiziatori: l’inizio della rievocazione è alle 15, da...

NOALE. Appuntamento con la Pirola Parola oggi a Noale, che rivive grazie alla Pro loco l’antica tradizione contadina dell’accensione dei fuochi propiziatori: l’inizio della rievocazione è alle 15, da piazza XX Settembre, dove partirà il corteo che raggiungerà poi piazza Castello. Da qui, con la musica del corpo filarmonico, raggiungerà i giardini Beggio e la rocca, dove si potrà assistere alla presentazione dei borghi, al rito dell’accensione della “pirola” con i canti del gruppo folk “I toca mi”, alla lettura del “pronostego” del vate, all’estrazione della lotteria e allo spettacolo pirotecnico. C’è come sempre attesa per la direzione che prenderanno fumo e faville e la conseguente lettura del presagio. Ma quest’anno, oltre alla partecipazione dei carri trainati dai figuranti in costume dei borghi, la novità è la presenza del gruppo folcloristico della Pastoria di Borgo Furo, con una rappresentanza di pastori con baghe e zampogne e figuranti che rievocheranno i mestieri di una volta. Durante la giornata, in piazza Castello, sarà allestito un mercato di bancarelle, con “Veneto a tavola”. Panevin anche a Fornase, con la ventesima edizione della Festa della Befana organizzata in piazza dall’associazione “Fornase insieme”: a partire dalle 14.30 ci saranno clown e truccabimbi, cioccolata calda e dolci per tutti, poi alle 17 “se brusa a vecia”, con il mago che acclamerà la previsione per il nuovo anno, infine brindisi con i prodotti della tradizione veneta. (f.d.g.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia