Alla sfilata dei carri a Marghera ecco i camion anti-terrorismo

MARGHERA. Secondo fine settimana di carnevale e nuovamente scatta il piano sicurezza. Soprattutto domenica e non solo in centro storico. Infatti sabato pomeriggio ci sarà il carnevale di Marghera, il più seguito della terraferma. Per motivi di sicurezza saranno sistemati dei camion alle entrate del percorso lungo il quale sfileranno i carri e dove sarà assiepata la gente.
Ogni anno diverse migliaia di persone arrivano a Marghera per seguire la sfilata che quest’anno sarà di dodici carri. I vari accessi al tragitto saranno chiusi da camion per impedire che qualcuno volendo imitare il terrorista di Nizza o quello di Berlino, si scagli, contro gli spettatori, con un camion.
Domenica in centro storico viene riproposto lo stesso piano di sicurezza dello scorso fine settimana. Del resto, sono le due domeniche di Carnevale a richiamare per i “voli” dal Campanile, una folla enorme. In Piazza San Marco entreranno solo persone che avranno attraversato a volto scoperto i cinque varchi per i controlli, senza maschere o veli, come già l'anno scorso.
Ai cinque accessi in piazza San Marco con i controlli “a viso scoperto”, si affiancheranno o nuovi varchi in luoghi strategici. In questi altri luoghi i controlli saranno a campione, eseguiti in gazebo allestiti per l'occasione. Comunque, anche oggi e come in tutti gli altri giorni del Carnevale sono operativi quattro presìdi: all’Arsenale, in area marciana, a Rialto, in campo Santa Margherita. Anche domani e domenica la centrale operativa sarà alla Procuratie Nuove e coordinerà l’attività di tutte le forze dell’ordine, compresi reparti speciali anti-terrorismo, artificieri, cani capaci di fiutare esplosivi, tiratori scelti e, naturalmente, vigili del fuoco e Suem 118.
Saranno attivati nuovi punti di controllo anche al ponte del Monastero, al ponte del Prefetto e ai Tre Ponti (a piazzale Roma), al ponte degli Scalzi, in campo San Geremia, ai pontili del Tronchetto e di Punta Sabbioni, tutti accessi molto frequentati nelle domeniche dei Voli dell’Angelo e dell’Aquila.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia