Alla scoperta della lingua russa

Per la prima volta 5 veneziane diplomate all’Istituto Lomonosov

Dopo un corso di lingua russa promosso dal Centro linguistico di ateneo dell’Università Ca’ Foscari cinque studentesse di Venezia, accompagnate dalla docente Tatiana Krushenok che vive a Mestre, raggiungono Mosca e si iscrivono all’Istituto di lingua e cultura russa dell’Università Statale Lomonosov. Dal direttore Valery Tchastnykh ricevono elogi e apprendono di essere le prime veneziane.

Per festeggiare l’avvenimento il direttore ha stappato una bottiglia di spumante. Queste le sue parole durante la consegna dei diplomi: «Siete speciali, simpatiche, curiose di conoscere la lingua e la cultura russa. Qui gli italiani sono numerosi ma finora nessun iscritto da Venezia. Questa Università è stata fondata nel 1755, è la più grande e antica della Russia, l’Istituto invece è nato nel 1954. Mosca e Venezia rappresentano un matrimonio culturale ideale. I nostri Paesi sono amici». Entusiasta il gruppetto: Maria Vittoria Ghirardi, Isabella Bonaldi, Francesca Spolaor (lavora presso il Consolato onorario della Repubblica del Kazakhstan a Venezia) e Lorena Foltran presso l’Hotel Hilton Molino Stucky alla Giudecca. Il suo commento: «La lingua e la cultura russa arricchiscono anche l’anima. Metterò a frutto l’esperienza nel campo lavorativo per accogliere meglio i turisti russi. Persone interessanti, piacevoli, ironiche».

La veneziana Nadia De Lazzari ha apprezzato la formula didattica: «Ogni giorno l’insegnante affrontava differenti temi spaziando dalla storia alla religione, all’arte, alla musica, alla letteratura. Al mattino veniva spiegata la teoria, al pomeriggio si visitavano i luoghi presentati durante le lezioni».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia