Al Premio Mestre Brugnaro promette «Arte nelle strade»

«Il 14 ottobre ricevo la visita in Comune del sindaco di San Paolo del Brasile, con il quale sto lavorando ad un premio di pittura e scultura, itinerante tra i due paesi, e che porterà l’arte nelle...
Foto Agenzia Candussi/ Scattolin/ Mestre, Municipio/ Premio Mestre di Pittura
Foto Agenzia Candussi/ Scattolin/ Mestre, Municipio/ Premio Mestre di Pittura
«Il 14 ottobre ricevo la visita in Comune del sindaco di San Paolo del Brasile, con il quale sto lavorando ad un premio di pittura e scultura, itinerante tra i due paesi, e che porterà l’arte nelle aree verdi della nostra città». Il sindaco Luigi Brugnaro ha annunciato il progetto, ieri pomeriggio, nella sala del Municipio di Mestre, affollato di gente per le premiazioni del “Premio Mestre di Pittura 2017”, riportato in auge dal Circolo Veneto di Cesare Campa. In prima fila tanti esponenti del centrodestra cittadino.


Occasione ghiotta per il sindaco per lanciare la sua nuova idea e per difendere il Padiglione Venezia della Biennale dalle critiche: «Dagli ultimi conteggi ci sono stati 120 mila visitatori. Si può criticare, certo», dice il sindaco vicino all’amico, curatore del padiglione, Stefano Zecchi che del premio mestrino è stato presidente di giuria, «ma nel caso del padiglione si è rasentato l’insulto. Qui si parla di cultura popolare e io sono per l’acquisto di opere d’arte da parte del Comune», ha ribadito il sindaco, «e bisogna pensare a portare l’arte non solo a San Marco ma anche nelle strade. Noi siamo il nuovo e andremo a riempire i vuoti della città con l’arte e lo faremo a Mestre, dove c’è la gente. E questo servirà anche per frenare il fenomeno dello spaccio».


Il primo cittadino ha consegnato il primo premio alla vincitrice, la pittrice Lorena Semenzato, che ha trasportato sulla tela un nuovo elemento distintivo di Mestre, il suo tram. Al secondo posto Fabrizio Vatta; al terzo Pasquale Mazzullo; ex aequeo per il quarto posto per Sandro Pavan e Salvino Boscolo. Al premio “Mestre” hanno partecipato quasi 240 artisti, quasi 150 dell’area metropolitana e 80 da fuori con partecipazioni anche dall’estero. Una quarantina di ragazzi hanno partecipato al contest per la scelta del manifesto. I vincitori (Tommaso Bettella, Giulia Cipriani, Alice Pavan, Gianpaolo Righetto e Angela Zoccarato della prima F del liceo Galileo Galilei di Dolo) sono stati tra i premiati ieri nell’affollata cerimonia che ha preceduto l’inaugurazione della mostra delle sessanta opere che da oggi e fino al 30 settembre vengono esposte presso la nuova galleria d’arte di Elena Mangu in via Dante a Mestre. Quattro giovani artisti under 30 sono stati premiati dalla Bevilacqua La Masa e dal presidente Bernardi mentre altri tre pittori, utenti della coop Realtà di Marghera hanno ricevuto un premio speciale. Per il prossimo anno Campa punta ora a far acquisire dal Comune, il quadro del vincitore facendo mantenere la promessa al sindaco.


Mitia Chiarin




Riproduzione riservata © La Nuova Venezia