Al Centro Le Barche di Mestre sbarca la mostra dei mattoncini in Lego
Tra i modelli che si potranno ammirare c’è il più grande Titanic del mondo costruito con oltre 500.000 mattoncini

Otto Milioni di mattoncini, oltre 1.200 metri quadri di spazio, più di 100 modelli dal 30 aprile, domani, attendono i visitatori al quarto piano dello storico centro commerciale mestrino.
Dal 30 aprile al Centro Le Barche si potranno ammirare costruzioni uniche, oggetti educativi e interattivi, figure a grandezza naturale, grandi edifici: oltre 100 modelli, composti da 8 milioni di mattoncini Lego®.
Si tratta di un’esposizione che coinvolge adulti e bambini, perché i famosi mattoncini trascendono culture e generazioni e hanno saputo reinventarsi anno dopo anno.
Un gioco “senza tempo” che, dopo, oltre 90 anni, è in grado di appassionare un target eterogeneo, facendo leva sullo spirito creativo e l’immaginazione di bambini di differenti età e culture ma anche e soprattutto di adulti.
Un’esposizione che arriva nel centro commerciale attivo da oltre 50 anni nel cuore di Mestre.
L’apertura della mostra si colloca all’interno di una serie di lavori e iniziative realizzati e tutt’ora in corso per il rilancio strategico del centro come luogo di shopping, socialità e divertimento, rilancio iniziato poco più di un anno fa con il passaggio alla nuova società di gestione, Stilo Retail - gruppo Percassi - specializzato in progetti di sviluppo retail, tra i quali Oriocenter Selected Stores, il mall più grande d’Italia.
La mostra arriva al Centro Le Barche per far divertire un pubblico eterogeneo dopo il successo ottenuto a Oriocenter con oltre 160.000 ingressi in poco più di 5 mesi.
La società Brick Show srl, ideatrice e promotrice dell’iniziativa, ha costruito per l’esposizione al Centro Le Barche il modello Venice Postcard, che racchiude i più famosi simboli della città di Venezia: la gondola lungo il Canal Grande, il Leone di Venezia, la magnifica Ca’ d’Oro, il Ponte di Rialto e Piazza San Marco con la sua bellissima torre e la basilica.
Tra i modelli che si potranno ammirare c’è il più grande Titanic del mondo costruito con oltre 500.000 mattoncini. I visitatori, oltre ad ammirare la forma della nave, avranno anche la possibilità di guardare all'interno e vedere la vita che si svolge sulla stessa.
Il Duomo di Milano. La facciata del Duomo di Milano è stata costruita interamente con mattoncini, preservando i più piccoli dettagli architettonici del Duomo. E poi la maestosa area dedicata a Star WarsTM, una zona speciale con 100 modelli legati alla saga più famosa del mondo.
E un’area dedicata al mondo delle fiabe: dai Puffi allo Hobbit. E ancora uno spazio dedicato al mondo della musica con strumenti come chitarre, trombe, batterie, fisarmoniche e violini.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia