Aereo caduto in spiaggia, magistrato e tecnici in sopralluogo

LIDO. È indagato per un'ipotesi di «delitto colposo di danno» - articolo 449 del codice penale, che prevede tra l'altro una pena da 2 a 10 anni in caso di «caduta di aeromobile adibito al trasporto di persone» - Christian Sontag, il pilota austriaco 46enne che domenica ha effettuato un atterraggio di emergenza sulla spiaggia dell'Excelsior, piombando con il suo ultraleggero tra i bagnanti della spiaggia.
Così ha disposto il procuratore aggiunto Adelchi d'Ippolito, che mercoledì ha effettuato un sopralluogo con gli esperti dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, che si attivano autonomamente in caso di incidenti aerei di qualsiasi natura, ma in questo caso sono anche consulenti tecnici della Procura.
Il piccolo aereo argento e rosso si trova ancora sulla spiaggia a pochi metri dalle capanne dell'Excelsior, molto affollate domenica pomeriggio alle 15, quando è avvenuto l'incredibile incidente, con l'aereo planato silenzioso per il motore in panne, senza che la folla se ne accorgesse, fino a quando è andato a sbattere violentemente con il carrello sulla diga, per poi spiaggiare in una nube di sabbia. Un caso fortunatissimo che non si sia fatto male nessuno.

Il pilota viennese e la compagna erano decollati pochi minuti prima dall'aeroporto Nicelli, per fare ritorno al lago di Garda: il corridoio di volo prevede che si segua la linea del Lido, prima di virare sulla terraferma, mantenendosi a 500 metri di distanza dalla costa sul mare. All'altezza di Malamocco il pilota ha segnalato l'emergenza alla torre di controllo per un'improvvisa e repentina perdita di potenza del motore. Ottenuta l'autorizzazione a tornare in aeroporto, una volta virato - ha raccontato il pilota nell'immediatezza dell'incidente - si è trovato a perdere velocemente quota, anche per il forte vento contrario: «Quando ho visto un tratto di spiaggia relativamente libero», ha raccontato il pilota, «ho effettuato l'atterraggio». Un'operazione di emergenza, che però ha certamente messo in pericolo i bagnanti di ogni età, che a centinaia affollavano la spiaggia. Il pilota austriaco è in possesso di brevetto e l'aereo risulta regolarmente revisionato, con un certificato valido fino a luglio 2015. Cosa è accaduto? Lo stabiliranno gli esperti Ansv. In sopralluogo insieme al magistrato anche i consulenti del pilota, che si è affidato allo studio dell'avvocato Antonio Franchini. Solo una volta ricevuto il via libera dei tecnici, il velivolo potrà essere rimosso dalla spiaggia.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia